D – DO (REALIZZAZIONE)
D1) Attività delle organizzazioni dipartimentali per la programmazione e controllo della ricerca
La Commissione Scientifica dipartimentale ha operato negli anni 2016/2017 alle seguenti procedure:
- Stesura e proposizione al Consiglio di Dipartimento del Piano Triennale 2016-2018 di Sviluppo della docenza;
- Impostazione e controllo delle operazioni previste dal Piano di Sviluppo triennale della docenza 2016-2018, operando di concerto con gli Uffici competenti di Ateneo (Concorsi e Carriere personale Docente) e con il MIUR per le chiamate dirette;
- Studio delle variazioni al Piano, con proposizione al Consiglio di Dipartimento di proposte di modifiche;
- Stesura del Piano Triennale di Sviluppo della Ricerca PTSR, insieme ad altri docenti esperti incaricati dal Direttore e in concerto con l’Osservatorio della Ricerca di Ateneo;
- Valutazione dell’attività di ricerca e didattica dei docenti e Unità di Ricerca del Dipartimento (giugno 2016), secondo il regolamento interno;
- Stesura, insieme ad altri docenti esperti incaricati dal Direttore, del Progetto di Eccellenza, in risposta al relativo bando MIUR con rimodulazione dello stesso a finanziamento assegnato.
Il Settore Amministrativo Ricerca e terza missione ha operato nel biennio 2016-2017 secondo i compiti previsti nella Carta dei Servizi DiBio per:
- il supporto, gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca ottenuti dal personale afferente al Dipartimento, con la collaborazione del Settore Amministrativo-contabile;
- l'organizzazione e controllo dei bandi dipartimentali per progetti PRID, PRID SEED (con la Commissione Scientifica) e ASSEGNI;
- la gestione del fondo DOR del BIRD, con il supporto del Settore Informatico del Dipartimento e del Settore Amministrativo-contabile;
- il supporto alla stesura dei Progetti di eccellenza e PTSR (con la Commissione Scientifica).
Alla fine del 2017, il Direttore con la Commissione Scientifica ha proposto un progetto di riorganizzazione delle Unità di Ricerca, con l’indicazione di accorpamento in gruppi più numerosi in particolar modo per le Unità composte da singoli docenti (obbiettivo indicato nel PTSR). Tale processo è in corso e il Consiglio di Dipartimento prenderà atto della nuova organizzazione dipartimentale nel prossimo settembre.
D2) Piani triennali di sviluppo della docenza
Sono descritte, in schemi riassuntivi, le operazioni di reclutamento di personale docente (PO, PA, RTDa e b) portate a termine nell’ambito del Piano dipartimentale triennale della docenza per il periodo 2013-2015 concluso nel gennaio 2016 e quelle concluse o ancora in corso nell’ambito del Piano dipartimentale triennale della docenza per il periodo 2016-2018.
D3) Valutazione della ricerca dipartimentale e regolamento per l’assegnazione delle risorse
Il Dipartimento di Biologia valuta annualmente l’attività didattica e la produzione scientifica nel quinquennio precedente, dei singoli docenti afferenti e complessivamente delle Unità di Ricerca nelle quali essi si aggregano, secondo i parametri e le regole definite nel “Regolamento per la programmazione e la ripartizione delle risorse” approvato dal Consiglio di Dipartimento.
Vengono qui riportati i risultati di tali valutazioni, svolte negli anni 2016 e 2017.
D4) Valutazione e Finanziamento della ricerca dipartimentale
All’assegnazione annuale del fondo BIRD, la Commissione Scientifica elabora e sottopone al Consiglio di Dipartimento una proposta di suddivisione degli interventi e di linee guida per la valutazione delle domande di finanziamento relative (vedi punto P4), presentate dai membri del Dipartimento. Il Dipartimento di Biologia pubblica bandi separati per le diverse linee d’intervento previste (DOR, PRID, PRID SEED, ASSEGNI DI RICERCA). Le domande presentate per progetti PRID e ASSEGNI sono valutate da un’apposita Commissione interna (Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni CDPA), nominata dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Direttore, mentre quelle per progetti seminali SEED sono valutate dalla Commissione Scientifica. Le Commissioni presentano una proposta di assegnazione al Consiglio di Dipartimento, che le approva. Nel BIRD 2017 è stato programmato anche il cofinanziamento di una posizione di Ricercatore a tempo determinato di tipo a, in accordo con un altro Dipartimento (vedi: Attuazione del piano triennale di sviluppo della docenza 2016-2018).
Vengono qui riportate la valutazione e i finanziamenti alla ricerca interna attribuiti ai docenti del Dipartimento di Biologia nell’ambito dei fondi BIRD assegnati al Dipartimento negli anni 2016, 2017 e 2018 (la valutazione dei progetti SEED, PRID e ASSEGNI e le relative assegnazioni sono in corso).
D5) Piano triennale Strategico per lo Sviluppo della Ricerca – PTSR
È in corso di preparazione la Scheda di Riesame della Ricerca Dipartimentale (SCRI-RD) che riguarderà lo stato attuativo al 31 dicembre 2017 degli obiettivi previsti nel PTSR 2016-2018, misurato con gli indicatori indicati nel Piano.
D6) Progetto d’eccellenza
Il 2018 è il primo anno di finanziamento del progetto d’eccellenza (attivo da marzo 2018).
Il Direttore, con il supporto della Commissione Scientifica, ha provveduto a individuare e interpellare possibili membri del previsto Comitato dei Revisori del Progetto d’eccellenza dipartimentale, che avrà il compito di monitorare e valutare lo svolgimento del progetto nei prossimi cinque anni (2018-2022). Dopo aver raccolto le adesioni, il Comitato è composto da:
- Prof. Francesco Cecconi, Laboratorio di Embriologia Molecolare, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
- Prof.ssa Angela Falciatore, Diatom functional genomics laboratory, Institut de Biologie Physico-Chimique, CNRS et Université Pierre et Marie Curie;
- Prof.ssa Fiorenza Micheli, Marine Community Ecology, Hopkins Marine Station, Stanford University.