Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Rappresentanti e Referenti
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Convegni
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
    • Gestione interna
  • Home
  • Ricerca
  • Progetti di ricerca
  • Indietroprogetto Neptis
  • Docenti
  • Unità di Ricerca
    • Biologia cellulare e Genetica dello Sviluppo
    • Biologia cellulare e tumorale
    • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
    • Biologia evoluzionistica
    • Biologia evoluzionistica degli Artropodi
    • Biologia sintetica e Biotecnologie
    • Biologia vegetale
    • Ecologia
    • Fisiologia Ambientale e Zoologia sperimentale
    • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
    • Fisiologia, Genetica e Comportamento
    • Genetica umana molecolare e Genomica funzionale
    • Genomica e Bioinformatica
    • Organelli Bioenergetici
    • Proliferazione Cellulare
  • Progetti di ricerca
    • Progetto ATIRA
    • progetto Neptis
      • Informativa sul trattamento dei dati personali
      • Archivio degli anni passati
        • 2021 - Farfalle delle Alpi Orientali
        • 2023 - Farfalle delle Alpi Orientali
    • Progetto BeeOShield
  • Qualità della ricerca
    • P – PLAN (PIANIFICAZIONE)
    • D – DO (REALIZZAZIONE)
    • C – CHECK (MONITORAGGIO)
    • A – ACT (RIESAME E MIGLIORAMENTO)
  • Progetto di eccellenza

Skip to content

progetto Neptis

Farfalle delle Alpi Orientali

Di che si tratta?
È un progetto di ricerca per aumentare in modo sostanziale le attuali conoscenze sulla distribuzione, ecologia e stato di conservazione delle specie di farfalle (Lepidotteri Papilionoidei) che vivono nelle aree collinari e montane dell’Italia nord-orientale.
È un progetto di “citizen science”, ossia si basa sulla collaborazione volontaria di chiunque voglia contribuire, condividendo le proprie osservazioni di farfalle sul territorio.
Il progetto durerà 3 anni. È coordinato da Lucio Bonato, assieme a Enrico Carta, Luca Gregnanin ed Enrico Vettorazzo. È promosso dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Perché le farfalle?
Sono tra gli insetti più popolari e facili da incontrare e riconoscere. Tuttavia non conosciamo ancora a sufficienza quanto e come le diverse specie siano diffuse nelle Alpi orientali italiane, un territorio molto diversificato e ricco di valori naturalistici.
Le farfalle sono tra i principali indicatori di biodiversità adottati a livello europeo e globale, e sono pure riconosciute come una componente fondamentale di molti ecosistemi, ad esempio come impollinatori.

Cosa produrrà questo progetto?
- un database sulla distribuzione delle diverse specie di farfalle, che sarà reso fruibile per motivi di conservazione, gestione, educazione, nei limiti e secondo le modalità che saranno decise dagli stessi collaboratori;
- un volume che illustrerà i risultati ottenuti e in particolare presenterà la distribuzione, diffusione ed ecologia delle diverse specie nel territorio.
Tutti coloro che parteciperanno al progetto, condividendo le loro osservazioni, riceveranno un report annuale sui risultati preliminari ottenuti e potranno partecipare anche all’analisi definitiva dei dati e alla realizzazione del volume.

Chi può partecipare?
Chiunque voglia contribuire alla conoscenza e alla conservazione della biodiversità dell’Italia nord-orientale, e abbia occasione di visitare aree collinari e montane. Non è necessario avere a priori particolari conoscenze sulle farfalle.

Come si fa?
Osservando le farfalle che si incontrano sul territorio, fotografandole oppure provando a riconoscerne la specie, e quindi condividendo queste osservazioni.
Il modo più comodo e utile per registrare e trasmettere le osservazioni è tramite la App iNaturalist, associandole al progetto “Neptis - Farfalle delle Alpi Orientali”.
Per eventuali dubbi: scrivere a progetto.Neptis@gmail.com

Istruzioni per partecipare

Come usare iNaturalist

Checklist

File di raccolta osservazioni (solo se non si usa iNaturalist)

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Convegni
  • Home
  • Progetto di Eccellenza DiBio
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Redazione WEB: redazione.biologia@unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy