Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Rappresentanti e Referenti
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Convegni
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
    • Gestione interna
  • Home
  • Ricerca
  • Progetti di ricerca
  • progetto Neptis
  • IndietroInformativa sul trattamento dei dati personali
  • Docenti
  • Unità di Ricerca
    • Biologia cellulare e Genetica dello Sviluppo
    • Biologia cellulare e tumorale
    • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
    • Biologia evoluzionistica
    • Biologia evoluzionistica degli Artropodi
    • Biologia sintetica e Biotecnologie
    • Biologia vegetale
    • Ecologia
    • Fisiologia Ambientale e Zoologia sperimentale
    • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
    • Fisiologia, Genetica e Comportamento
    • Genetica umana molecolare e Genomica funzionale
    • Genomica e Bioinformatica
    • Organelli Bioenergetici
    • Proliferazione Cellulare
  • Progetti di ricerca
    • Progetto ATIRA
    • progetto Neptis
      • Informativa sul trattamento dei dati personali
      • Archivio degli anni passati
        • 2021 - Farfalle delle Alpi Orientali
        • 2023 - Farfalle delle Alpi Orientali
    • Progetto BeeOShield
  • Qualità della ricerca
    • P – PLAN (PIANIFICAZIONE)
    • D – DO (REALIZZAZIONE)
    • C – CHECK (MONITORAGGIO)
    • A – ACT (RIESAME E MIGLIORAMENTO)
  • Progetto di eccellenza

Skip to content

Informativa sul trattamento dei dati personali

Questa informativa viene resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati, in seguito Regolamento UE), in relazione ai dati personali di cui l’Università degli Studi di Padova entra in possesso nello svolgimento delle attività previste dal progetto sotto indicato. Il trattamento dei dati personali rispetta i principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati, in conformità alle Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica approvate il 19 dicembre 2018 dal Garante della Protezione dei dati personali.

PROGETTO DI RICERCA: Conoscere e proteggere gli impollinatori nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Studio e protezione dei Lepidotteri Ropaloceri

TITOLARE DEL TRATTAMENTO: Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Biologia

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Lucio Bonato (lucio.bonato@unipd.it)

INFORMAZIONI PRIVACY:

  1. Fonti e tipologia di dati
    I dati personali forniti direttamente dall’interessato, appartenenti all’interessato stesso o al figlio/a-i possono essere: dati anagrafici, identificativi e dati di contatto (e-mail, contatti telefonici).
     
  2. Finalità del trattamento dei dati
    I dati acquisiti vengono trattati esclusivamente per le finalità connesse allo svolgimento e alla divulgazione delle attività istituzionali dell’Università. In particolare, i dati vengono trattati ai fini di ricerca scientifica nell’ambito del progetto sopra indicato.
     
  3. Modalità del trattamento dei dati
    Il trattamento dei dati viene effettuato in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli.
    L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.
     
  4. Base giuridica del trattamento e natura del conferimento
    Base giuridica del trattamento è l'esecuzione di compiti di interesse pubblico di ricerca, didattica e cosiddetta “terza missione”, istituzionalmente affidati all’Università (art. 6, par. 1, lett. e, del Regolamento UE). Il conferimento dei dati personali è facoltativo.
     
  5. Soggetti destinatari dei dati
    I dati potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità indicate al punto 4, al personale dell’Università e a collaboratori anche autonomi che prestano attività di supporto per la realizzazione e la gestione delle attività previste dal progetto di ricerca.
     
  6. Conservazione dei dati
    I dati personali vengono conservati per tutto il periodo necessario al raggiungimento delle finalità di ricerca riportate nel punto 4. I dati personali possono essere conservati anche oltre il periodo necessario per il raggiungimento degli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati, in conformità all’art. 5, § 1 lett. e) del Regolamento UE.
     
  7. Diritti dell’interessato
    All’interessato sono riconosciuti i seguenti diritti:
    1. diritto di accesso, rettifica o integrazione dei propri dati (artt. 15 e 16 Regolamento UE);
    2. diritto alla cancellazione (diritto all’oblio), ai sensi dell’art. 17 Regolamento UE;
    3. diritto alla limitazione del trattamento alle condizioni di cui all’art. 18 Regolamento UE;
    4. diritto alla portabilità dei dati, così come disciplinato dall’art. 20 Regolamento UE;
    5. diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento (art. 21 Regolamento UE);
    L’interessato può proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
    L’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso al trattamento dei propri dati personali. In tal caso, non saranno raccolti ulteriori dati personali dell’interessato, ferma restando l'utilizzazione dei dati eventualmente già raccolti e necessari per determinare, senza alterarli, i risultati della ricerca e dei dati che, in origine o a seguito di trattamento, non sono riconducibili a una persona identificata o identificabile.
     
  8. Modalità di esercizio dei diritti
    Per esercitare i propri diritti l’interessato può scrivere all’indirizzo di posta elettronica direzione.biologia@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Dipartimento di Biologia. Università degli Studi di Padova, via Bassi 58B, Padova.
    L’Università risponde di norma entro un mese dalla richiesta. In caso di particolare complessità della richiesta, l’Università risponde entro e non oltre tre mesi dalla richiesta.
     
  9. Responsabile della protezione dei dati
    Il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: privacy@unipd.it.
     
  10. Eventuali modifiche all’informativa
    Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione Privacy del progetto: www.biologia.unipd.it/ricerca/progetti-di-ricerca/conoscere-e-proteggere-gli-impollinatori-nel-parco-nazionale-dolomiti-bellunesi/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali/.
    L’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Convegni
  • Home
  • Progetto di Eccellenza DiBio
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Redazione WEB: redazione.biologia@unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy