Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Rappresentanti e Referenti
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Convegni
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
    • Gestione interna
  • Home
  • Ricerca
  • Progetti di ricerca
  • IndietroProgetto ATIRA
  • Docenti
  • Unità di Ricerca
    • Biologia cellulare e Genetica dello Sviluppo
    • Biologia cellulare e tumorale
    • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
    • Biologia evoluzionistica
    • Biologia evoluzionistica degli Artropodi
    • Biologia sintetica e Biotecnologie
    • Biologia vegetale
    • Ecologia
    • Fisiologia Ambientale e Zoologia sperimentale
    • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
    • Fisiologia, Genetica e Comportamento
    • Genetica umana molecolare e Genomica funzionale
    • Genomica e Bioinformatica
    • Organelli Bioenergetici
    • Proliferazione Cellulare
  • Progetti di ricerca
    • Progetto ATIRA
    • progetto Neptis
      • Informativa sul trattamento dei dati personali
      • Archivio degli anni passati
        • 2021 - Farfalle delle Alpi Orientali
        • 2023 - Farfalle delle Alpi Orientali
    • Progetto BeeOShield
  • Qualità della ricerca
    • P – PLAN (PIANIFICAZIONE)
    • D – DO (REALIZZAZIONE)
    • C – CHECK (MONITORAGGIO)
    • A – ACT (RIESAME E MIGLIORAMENTO)
  • Progetto di eccellenza

Skip to content

Progetto ATIRA

“ATIRA”
Advanced Tools to Increase the Resilience of Agroecosystems
(Strumenti avanzati per aumentare la resilienza degli ecosistemi)

Questo progetto, finanziato con fondi “POR FSE 2014 – 2020 Regione del Veneto”, è nato con l’ambizioso obiettivo di studiare l’applicazione di una serie di buone pratiche che offrano una nuova prospettiva di sostenibilità ai processi agricoli.

Due tecnologi (uno esperto in agroambiente e uno in divulgazione scientifica), in collaborazione con aziende leader venete e con l'INIFAT (Instituto de Investigaciones Fundamentales en Agricultura Tropical) di Cuba, hanno creato le basi per un confronto tra l'agricoltura veneta e quanto rilevato e applicato nella realtà agricola cubana, studiando l'applicazione in Veneto (e in Europa) di pratiche che permettano una maggiore valorizzazione del ruolo della copertura vegetale del suolo, la quale è presente nelle aree tropicali, ma in Europa spesso manca.

Pratiche agricole più attente e sostenibili a sostegno della biodiversità portano inevitabilmente ad un aumento della resilienza dei terreni con ricadute positive sulla qualità e quantità del prodotto finale.

La sostenibilità ambientale è un punto cardine non solo della strategia per lo sviluppo del settore primario e delle aree rurali che la Regione Veneto intende seguire nel prossimo decennio, ma anche dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile definita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Solo grazie ad un’agricoltura sostenibile potrà essere garantita a tutti la sicurezza alimentare, una nutrizione adeguata e un’educazione di qualità, equa ed incisiva.

È proprio per questo che uno dei punti cardine del progetto è stato l’utilizzo di una divulgazione scientifica corretta, moderna ed inclusiva in grado di mostrare nuovi scenari e prospettive di sviluppo, valorizzando i servizi ecosistemici forniti dall’agricoltura, stimolando i giovani e la classe politica dirigenziale a valutare sempre con maggior attenzione la sostenibilità economica, ambientale e sociale, sia in Veneto che, in prospettiva, a Cuba.

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Convegni
  • Home
  • Progetto di Eccellenza DiBio
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Redazione WEB: redazione.biologia@unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy