Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Rappresentanti e Referenti
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Convegni
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
    • Gestione interna
  • Home
  • Ricerca
  • Progetti di ricerca
  • IndietroProgetto BeeOShield
  • Docenti
  • Unità di Ricerca
    • Biologia cellulare e Genetica dello Sviluppo
    • Biologia cellulare e tumorale
    • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
    • Biologia evoluzionistica
    • Biologia evoluzionistica degli Artropodi
    • Biologia sintetica e Biotecnologie
    • Biologia vegetale
    • Ecologia
    • Fisiologia Ambientale e Zoologia sperimentale
    • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
    • Fisiologia, Genetica e Comportamento
    • Genetica umana molecolare e Genomica funzionale
    • Genomica e Bioinformatica
    • Organelli Bioenergetici
    • Proliferazione Cellulare
  • Progetti di ricerca
    • Progetto ATIRA
    • progetto Neptis
      • Informativa sul trattamento dei dati personali
      • Archivio degli anni passati
        • 2021 - Farfalle delle Alpi Orientali
        • 2023 - Farfalle delle Alpi Orientali
    • Progetto BeeOShield
  • Qualità della ricerca
    • P – PLAN (PIANIFICAZIONE)
    • D – DO (REALIZZAZIONE)
    • C – CHECK (MONITORAGGIO)
    • A – ACT (RIESAME E MIGLIORAMENTO)
  • Progetto di eccellenza

Skip to content

Progetto BeeOShield

BeeOshield è un progetto per la salvaguardia delle api attraverso l’utilizzo di una nuova tecnologia biomolecolare totalmente biologica ed ecosostenibile.

BeeOshield è un progetto pilota sperimentale e di ricerca triennale finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020 (REG. (CE) n. 1305/2013 – DGR. n. 736 DEL 28/05/2018) il cui obiettivo è studiare l’efficacia e l’applicabilità in campo di alcune biomolecole naturali (dsRNA) contro i principali parassiti delle api, quali il virus delle ali deformi (DWV), Nosema spp. e Varroa destructor.

Il progetto può essere seguito sul sito https://www.beeoshield.org/ e attraverso la Pagina Facebook “BeeOShield”.

Finalità

  • Dimostrare in campo l’efficacia dei dsRNA nel contrastare i maggiori parassiti delle api
  • Diffondere conoscenza e consapevolezza agli addetti ai lavori e ai cittadini riguardo l’applicazione in campo agricolo di questa nuova tecnologia biomolecolare, totalmente biologica ed ecosostenibile
  • Contribuire al naturale equilibrio delle colonie e alla salvaguardia delle api con un metodo economico, ecosostenibile e compatibile con tempi, standard e tecniche di produzione delle aziende apistiche

Partners

  • Smart Bugs – Società Agricola (Partner leader)
  • Dipartimento di Biologia – Università di Padova (Ricerca)
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (Ricerca)
  • Impresa Verde Treviso e Belluno srl (Divulgazione/formazione)
  • APAT- Apicoltori in Veneto (Divulgazione/formazione)
  • Apicoltura Marcon (Azienda Agricola)
  • Apicoltura Vallazza (Azienda Agricola)

Ulteriori informazioni

Misura: 16 Cooperazione

Tipi d’intervento: 16.1.1 e 16.2.1

Domanda cappello: n. 4114122

Spesa complessiva ammessa: € 350.000.000

Finanziamento complessivo concesso: € 348.875,00

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) per il Veneto 2014-2020

Capofila del progetto: Smart Bugs

Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Convegni
  • Home
  • Progetto di Eccellenza DiBio
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Redazione WEB: redazione.biologia@unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy