Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • PostDoc

  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
    • Assicurazione della Qualità del Dipartimento
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
  • Home
  • Dipartimento
  • Persone
  • IndietroScheda persona
  • Presentazione
  • La storia
  • Direzione
  • Organi collegiali
    • Giunta
    • Consiglio di Dipartimento
  • Organizzazione
    • Settore Direzione e Sede di Chioggia
      • Segreteria di Direzione
      • Sede di Chioggia
    • Settore Contabilita' e acquisti
      • Ufficio Bilancio
      • Ufficio Acquisti
      • Ufficio Missioni e Personale esterno
    • Settore Didattica e Post-Lauream
      • Segreteria Didattica
      • Servizio Laboratori
      • Segreteria Dottorato
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Servizi Informatici
      • Servizio Informatico
      • Goods Supply
    • Settore Facility 'BioFacilities per la ricerca'
      • Facility Zebrafish
      • Fly Facility
      • Plant Genome Editing and Phenotyping
      • Servizio Ultracentrifughe
      • Servizio Serra
      • Servizio Citofluorimetria e Cell Sorting
      • NGS facility
      • Laboratorio tecnologico
      • Laboratorio BSL2 per colture cellulari
      • Servizio H2O Pura e Ultrapura
      • Servizio Radioisotopi
      • Servizio Microarray
      • Chioggia Facility
    • Settore Facility 'BioImaging'
    • Settore Laboratori di ricerca 'Biologia' e Servizi Tecnici
  • Commissioni
    • Commissione scientifica
    • Commissione didattica
    • Commissione per gli orari delle lezioni
    • Commissione Terza Missione
    • Commissione Dipartimentale per Progetti e Contratti (CDPC)
    • Commissione spazi dipartimentali
    • Commissione per le Collezioni museali
    • Commissione dipartimentale per la Comunicazione
    • Commissione per i servizi informatici
    • Commissione per le tematiche tecnico-amministrative
    • Commissione facilities DiBio
    • Commissione Orientamento e Tutorato
    • Commissione per la sede di Chioggia
  • Persone
    • Docenti
    • Personale tecnico e amministrativo
    • Assegnisti di ricerca
    • Dottorandi
  • Sedi e strutture
    • Orto Botanico
    • Chioggia
      • Palazzo Grassi
      • Stazione Idrobiologica
    • Collezioni museali
  • Bacheca di Dipartimento
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
      • Bandi didattica, ricerca e altre tipologie
      • Incarichi esterni
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Servizi erogati
  • Assicurazione della Qualità del Dipartimento

Skip to content

Immagine di STEFANO CAMPANARO

STEFANO CAMPANARO

Title: Professore associato

SSD: BIO/11 - Molecular Biology

Address: VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA

Phone: 0498276306

E-mail: stefano.campanaro@unipd.it

Curriculum

Personal web page: https://sites.google.com/site/stefanocampanaro/home Laurea conseguita presso l’Università di Padova nel luglio del 1998 nel laboratorio del Prof G. Valle con una tesi sulla discriminazione di ceppi di lievito tramite l’analisi dei polimorfismi di microsatelliti. 1999: partecipazione ad un progetto internazionale avente lo scopo di effettuare la delezione di tutti i 6000 geni noti di S. cerevisiae con il fine di ottenere una collezione di ceppi deleti marcati con “codici a barre molecolari” al fine di utilizzarli per l’identificazione di geni implicati in specifici processi biologici tramite i microarrays. 2002: dottorato in biotecnologie nel febbraio 2002 presso l’Università degli studi di Padova nel laboratorio del Prof. G. Valle e G. Lanfranchi con una tesi intitolata “sviluppo di un microarray di geni espressi nel muscolo scheletrico umano e applicazione all’analisi del profilo di espressione di pazienti affetti da disferlinopatia”. 2002-2004: borsa post-dottorato presso il Centro di Biotecnologie del CRIBI dell’Università di Padova nel laboratorio del Prof. G. Valle e G. Lanfranchi sullo studio del profilo di espressione di pazienti LGMD-2B. 2004-2007: analisi genomica e profilo di espressione di P. profundum, un batterio isolato a grande profondita nel Mar di Sulu (Filippine); il progetto è stato condotto in collaborazione col gruppo di Douglas Bartlett (Scripps Institute-San Diego-California) ed ha lo scopo di comprendere gli adattamenti dei batteri in grado di crescere a profondità abissali. 2008: Visiting fellow presso la "University of New South Wales" (Sydney). Ho svolto una collaborazione con Ricardo Cavicchioli dell'UNSW (Sydney, Australia) incentrata sull'adattamento alle basse temperature di Methanococcoides burtonii e Sphingopyxis alaskensis. 2007-2010: Ho recentemente completato l’analisi del profilo trascrizionale del batterio abissale P. profundum SS9 tramite l'utilizzo di tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (SOLID). Nell'ambito dell'analisi genomica di ceppi di lievito enologici sono stato coordinatore del progetto di ricerca di Ateneo (bando 2008) “Caratterizzazione genomica, trascrittomica e analisi dei metaboliti in ceppi di Saccaromyces cerevisiae di rilevante importanza enologica”. Il progetto è svolto in collaborazione con Viviana Corich e Alessio Giacomini del Dip.to di Biotecnologie Agrarie dell'Università di Padova. Dal gennaio 2006 assunto come ricercatore afferente presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova.

Curriculum PDF File


Research area

You can find a detailed and updated description of my research activity in my personal website https://sites.google.com/site/stefanocampanaro/home https://sites.google.com/site/stefanocampanaro/home/research


Proposals for thesis

At present the main research topic where students can work during the master thesis is metagenomic analysis of the microbial community present in biogas reactors used for methane production (in collaboration with I. Angelidaki of the DTU environment Copenhagen http://www.env.dtu.dk/english/Service/Phonebook/Person?id=4803&tab=1). Analyses are mainly bioinformatics, for more details see the following paper https://biotechnologyforbiofuels.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13068-016-0441-1
Last update: 29/06/2025

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy