Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Rappresentanti e Referenti
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Convegni
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
    • Gestione interna
  • Home
  • Dipartimento
  • Commissioni
  • IndietroCommissione didattica
  • Presentazione
  • La storia
  • Direzione
  • Organi collegiali
    • Giunta
    • Consiglio di Dipartimento
  • Organizzazione
    • Settore Contabilita' e acquisti
      • Ufficio Bilancio
      • Ufficio Acquisti
      • Ufficio Missioni e Personale esterno
    • Settore Servizi Informatici
      • Servizio Informatico
      • Servizio manutenzione PC e piccole strumentazioni elettroniche
      • Goods Supply
    • Settore Didattica e Post-Lauream
      • Segreteria Didattica
      • Servizio Laboratori
      • Segreteria Dottorato
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Direzione e Sede di Chioggia
      • Segreteria di Direzione
      • Sede di Chioggia
    • Settore Laboratori di ricerca e servizi generali
      • Servizio sicurezza e formazione
      • Laboratorio tecnologico
    • Settore Imaging
    • Settore servizi tecnici alla ricerca
      • Facility Zebrafish
      • Servizio Serra
      • Servizio Ultracentrifughe
      • Servizio di Citofluorimetria e Cell Sorting
      • NGS facility
      • Laboratorio BSL2 per colture cellulari
      • Servizio H2O Pura e Ultrapura
      • Servizio Radioisotopi
      • Servizio MicroCRIBI
  • Commissioni
    • Commissione scientifica
    • Commissione didattica
    • Commissione per gli orari delle lezioni
    • Commissione per i servizi alla didattica
    • Commissione Terza Missione
    • Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni (CDPA)
    • Commissione spazi dipartimentali
    • Commissione per le Collezioni museali
    • Commissione dipartimentale per la Comunicazione
    • Commissione per i servizi informatici
    • Commissione per le tematiche tecnico-amministrative
    • Commissione facilities DiBio
    • Commissione Orientamento e Tutorato
    • Commissione per la sede di Chioggia
  • Rappresentanti e Referenti
    • Sede di Chioggia (Palazzo Grassi e Stazione idrobiologica Umberto d’Ancona)
    • Rettorato
    • Osservatorio della Ricerca, OdR di Ateneo
    • Presidio per la qualità della ricerca di Ateneo PQRA
    • Presidio per la qualità della didattica di Ateneo PQDA
    • Organismo di Ateneo preposto al benessere animale
  • Persone
    • Docenti
    • Personale tecnico e amministrativo
    • Assegnisti di ricerca
    • Dottorandi
    • Collaboratori / Visiting professors
  • Sedi e strutture
    • Chioggia
      • Palazzo Grassi
      • Stazione Idrobiologica
    • Orto Botanico
    • Collezioni museali
  • Convegni
    • 3rd International Symposium on the Advances in Marine Mussel Research
      • General Information
      • Programme
        • Scientific Sessions (26-27 Aug 2019)
        • Other Activities (28 Aug 2019)
        • International Scientific Committee
      • Abstracts
      • Registration
      • Travel & Stay
        • Travel
        • Stay
        • Travel awards
    • XIX Italian Drosophila Research Conference, 20-22nd June 2018
      • General Informations
      • Registration
      • Program
      • Abstracts
      • Accommodation
    • Padua-Mit-Innsbruck “Mitochondrial Conference”, 12-14 September 2017
      • General Informations
      • Registration
      • Program
      • Abstracts
      • Accomodation
    • 1st Italian Zebrafish Meeting, 2-3 February 2017
      • General Information
      • Registration
      • Program
      • Abstracts
      • Location
    • Chromosome Instability: Mechanisms and Health Effects, 3-4 July 2013
      • General Information
      • Registration
      • Program
      • Abstracts
      • Location
  • Bacheca di Dipartimento
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
      • Bandi didattica, ricerca e altre tipologie
      • Incarichi esterni
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

Skip to content

Commissione didattica

La Commissione Didattica (CD) è composta dai Presidenti dei Corsi di Studio (CdS) riferiti al Dipartimento, dal Responsabile TA dei servizi alla didattica del Dipartimento e da un Coordinatore, delegato dal Direttore e scelto tra i docenti del Dipartimento. Per problemi specifici la CD si avvale della consulenza del SAD, dei Responsabili degli orari e del sito web dei diversi CdS, del personale TA dei laboratori didattici e dei servizi informatici.

La CD esercita compiti di carattere istruttorio e propositivo riguardo l’organizzazione dell’attività didattica dei CdS afferenti al Dipartimento. In particolare il compito primario della CD è di garantire che l’offerta formativa del Dipartimento sia caratterizzata da elevata qualità, impiegando, con razionalità e in armonia con le diverse esigenze didattiche, le risorse disponibili in termini di docenza, di personale TA, di infrastrutture ed i finanziamenti di Ateneo dedicati alla didattica (fondi Docenza Mobile e Contributo Miglioramento della Didattica).

Per questo la CD

  • formula annualmente al Consiglio di Dipartimento la proposta di assegnazione dei compiti didattici dei professori e dei ricercatori afferenti al Dipartimento, considerati i suggerimenti dei Responsabili dei SSD e nel rispetto della legislazione vigente e della normativa di Ateneo;
  • predispone il quadro delle richieste di copertura ad altri Dipartimenti per quegli insegnamenti i cui SSD non rientrino tra quelli presenti nel Dipartimento di Biologia;
  • predispone, una volta esaurite le potenzialità didattiche del Dipartimento, il quadro delle coperture di insegnamenti da attribuire ricorrendo ad incarichi addizionali a titolo gratuito e/o oneroso, nei limiti delle risorse economiche previste dal fondo per la Docenza Mobile, per l’a.a in oggetto;
  • decide, attraverso una sottocommissione, l’attribuzione degli incarichi messi a bando, sulla base di specifici criteri di competenza e, in caso di precedenti esperienze didattiche del candidato, dell’opinione espressa dagli studenti nella valutazione online;
  • organizza e coordina, prima di ciascun semestre di lezione, le richieste per le ore di didattica integrativa necessarie ai diversi CdS, a supporto delle attività di esercitazione/laboratorio;
  • monitora le informazioni fornite agli studenti sui siti web dei CdS e la logistica (disponibilità aule e laboratori) destinata allo svolgimento delle attività didattiche;
  • formula annualmente una proposta di utilizzo del fondo Contributo per il Miglioramento della Didattica, tenendo conto delle necessità di mantenimento della qualità dei laboratori didattici, in termini di attrezzature e materiale di consumo comune, del funzionamento dei Servizi alla didattica (Segreteria didattica e Servizio laboratori didattici) e delle esigenze dei diversi CdS, in termini di materiale di consumo specifico, attività sul campo, seminari specialistici, ecc.
  • monitora l’andamento delle spese, sia generali che specifiche dei CdS, in rapporto all’utilizzo previsto;
  • attiva ogni iniziativa utile a promuovere la qualità della didattica erogata dal Dipartimento, dall’organizzazione delle attività durante la Settimana per il Miglioramento della Didattica alla presentazione di progetti mirati al finanziamento di attività di didattica innovativa;
  • si interfaccia con altre strutture di Ateneo dedicate alla didattica, quali la Scuola di Scienze per l’emissione dei bandi di insegnamento e di didattica integrativa e il Polo Multifunzionale “A. Vallisneri” relativamente alla disponibilità di aule e laboratori adeguati e alla corretta pubblicazione degli orari.

Coordinatore

  • Nome Cognome
  • LORENZO ZANE Coordinatore


Composizione

  • Nome Cognome
  • FRANCESCO ARGENTON Presidente CCS aggregato di Biologia molecolare
  • MARISA BRINI Presidente CCS aggregato di Biologia
  • FRANCESCO FILIPPINI Presidente CCLM in Biotecnologie industriali
  • VALERIO MATOZZO Presidente CCS aggregato di Scienze naturali
  • MARZIA PEGOLOTTI Responsabile Settore Didattica e post lauream
  • ILDIKO' SZABO' Coordinatrice Corso di Dottorato in Bioscienze
  • LIVIO TRAINOTTI Presidente CCL in Biotecnologie
  • LORENZO ZANE Coordinatore


DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Convegni
  • Home
  • Progetto di Eccellenza DiBio
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Redazione WEB: redazione.biologia@unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy