Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • PostDoc

  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
  • Home
  • Dipartimento
  • IndietroSedi e strutture
  • Presentazione
  • La storia
  • Direzione
  • Organi collegiali
    • Giunta
    • Consiglio di Dipartimento
  • Organizzazione
    • Settore Direzione e Sede di Chioggia
      • Segreteria di Direzione
      • Sede di Chioggia
    • Settore Contabilita' e acquisti
      • Ufficio Bilancio
      • Ufficio Acquisti
      • Ufficio Missioni e Personale esterno
    • Settore Didattica e Post-Lauream
      • Segreteria Didattica
      • Servizio Laboratori
      • Segreteria Dottorato
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Servizi Informatici
      • Servizio Informatico
      • Goods Supply
    • Settore Facility 'BioFacilities per la ricerca'
      • Facility Zebrafish
      • Fly Facility
      • Plant Genome Editing and Phenotyping
      • Servizio Ultracentrifughe
      • Servizio Serra
      • Servizio Citofluorimetria e Cell Sorting
      • NGS facility
      • Laboratorio tecnologico
      • Laboratorio BSL2 per colture cellulari
      • Servizio H2O Pura e Ultrapura
      • Servizio Radioisotopi
      • Servizio Microarray
      • Chioggia Facility
    • Settore Facility 'BioImaging'
    • Settore Laboratori di ricerca 'Biologia' e Servizi Tecnici
  • Commissioni
    • Commissione scientifica
    • Commissione didattica
    • Commissione per gli orari delle lezioni
    • Commissione Terza Missione
    • Commissione Dipartimentale per Progetti e Contratti (CDPC)
    • Commissione spazi dipartimentali
    • Commissione per le Collezioni museali
    • Commissione dipartimentale per la Comunicazione
    • Commissione per i servizi informatici
    • Commissione per le tematiche tecnico-amministrative
    • Commissione facilities DiBio
    • Commissione Orientamento e Tutorato
    • Commissione per la sede di Chioggia
  • Persone
    • Docenti
    • Personale tecnico e amministrativo
    • Assegnisti di ricerca
    • Dottorandi
  • Sedi e strutture
    • Orto Botanico
    • Chioggia
      • Palazzo Grassi
      • Stazione Idrobiologica
    • Collezioni museali
  • Bacheca di Dipartimento
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
      • Bandi didattica, ricerca e altre tipologie
      • Incarichi esterni
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Servizi erogati

Skip to content

Sedi e strutture

COMPLESSO BIOLOGICO VALLISNERI

Il Dipartimento di Biologia, costituitosi alla fine del 1983 e attivato con decreto rettorale nel Gennaio del 1984, ha raggruppato docenti e ricercatori dell’Università di Padova provenienti da aree disciplinari diverse. Di fatto, l’Istituto di Botanica, l’istituto di Biologia animale e l’Istituto di Antropologia confluirono allora in un’unica struttura dipartimentale intitolata ad Antonio Vallisneri senior, medico e docente a Padova dal 1700 al 1730. La scelta del nome non fu dovuta solo al fatto che gli interessi di questo insigne scienziato erano spaziati nei campi più vari delle scienze della natura (sia scienze della vita, che scienze della terra), ma anche perché allo stesso edificio affluirono aree della medicina preclinica. In questa complessa struttura dipartimentale, dunque, cominciò a svolgersi la ricerca e la didattica di numerose discipline biologiche: dalla Biologia molecolare alla Genetica, dalla Zoologia all’Ecologia, dalla Fisiologia all’Antropologia, dalla Botanica alla Fisiologia vegetale, dalla Biologia cellulare all’Anatomia comparata.

Come raggiungerci
In Treno

Il Dipartimento di Biologia è localizzato in prossimità del "Portello" (antica porta della città) e della "Fiera di Padova", a 700 metri dalla stazione ferroviaria di Padova, dalla quale è raggiungibile facilmente a piedi, in bus o in taxi (3 minuti). Nella stazione di Padova si fermano tutti i treni nazionali ed internazionali ed ogni giorno ci sono treni che partono/arrivano da/per Milano (ogni ora) e da/per Venezia (ogni 30 minuti).

In Aereo

Dall’ aeroporto di Venezia, Padova è raggiungibile in 45 minuti tramite taxi (costoso!) o bus SITA (che parte dall’aeroporto di Venezia ogni 30 minuti da lunedì a venerdì e ogni ora il sabato e la domenica). Chiedere al conduttore del bus per il biglietto (circa 5 euro). Il bus va prima a Piazzale Roma (Venezia) ed poi a Padova.

In Automobile

Padova è situata nel centro del Veneto, all’incrocio tra le autostrade A4 e A13. A meno di tre ore di macchina da Milano, da Brennero, da Tarvisio e da Trieste; di un'ora da Bologna e da Verona; di 20 minuti da Venezia.

Via Autostrada: prendere l’uscita di Padova Est della A4 (Venezia-Milano), poi seguire le indicazioni per il Centro e per la Fiera; dopo 3 chilometri si arriva al parcheggio della Fiera che è molto vicino al Dipartimento di Biologia.

Via Statale: da Mestre-Venezia o da Vicenza-Verona prendere la statale 11; da Rovigo-Ferrara prendere la statale 16; da Treviso prendere la statale 245; da Bassano del Grappa-Valsugana-Trento prendere la statale 47. Poi seguire le indicazioni per il parcheggio.

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy