
Servizio sicurezza e formazione
Sede: Complesso Biologico “A. Vallisneri”, Viale Giuseppe Colombo n. 3 / via Ugo Bassi n. 58/b
Ubicazione: Ufficio 2° piano sud, stanza n. 12
Orario: da lunedì a venerdì: dalle 9.30 alle 15.00
Responsabile del Settore: Maurizio Rosa
Modalità di contatto:
- Telefono
- Contatto diretto presso l'ufficio
Attività
- Fornisce supporto e assistenza alla Direzione, ai responsabili scientifici dei semipiani ai Preposti alle attività di ricerca e di servizio per quanto riguarda le problematiche rilevate alla sicurezza e prevenzione
- Contribuisce allo sviluppo di proposte operative atte a implementare e migliorare la Sicurezza del Dipartimento di Biologia anche in rapporto con i Coordinatori delle unità operative, con i Responsabili dei Servizi Dipartimentali, con i responsabili scientifici di sempiano e con l’ufficio sicurezza del polo Vallisneri
- Assicura un riferimento organizzativo per gli eventuali interventi manutentivi che sono in carico al Dipartimento di Biologia
- Collabora con il Polo Vallisneri per quanto riguarda gli aspetti generali relativi alla sicurezza e prevenzione, alla manutenzione ordinaria e straordinaria che coinvolga il Dipartimento di Biologia e per la formazione delle squadre antincendio e di primo intervento
- Fornisce supporto ai Preposti all’attività di ricerca e di servizio per quanto riguarda la formazione degli studenti interni delle lauree triennali e specialistiche
Gruppo operativo
A) Referenti tecnici di semipiano
- Piano 1° Sud, Fabio Gasparini
- Piano 2° Sud, Paola Cisotto
- Piano 4° Sud, Luca Cesarotto
- Piano 5° Sud, Anna Pavanello
- Piano 6° Sud, Franco Cattalini
- Lab. Didattici di Biologia – Edificio di Biomedicina, Giovanna Pagnin
- Stazione Idrobiologica di Chioggia, Andrea Sambo
Attività
- In collaborazione con il Responsabili Scientifici dei semipiani e con il Coordinatore dell’unità Operativa della Sicurezza forniscono, per quanto di loro competenza, un supporto tecnico per gli eventuali interventi manutentivi e di controllo. Possono essere interpellati per quanto riguarda la manipolazione e lo stoccaggio delle sostanze tossiche-nocive utilizzate nel semipiano e sulle regole per il confezionamento, e il trasporto e il conferimento dei rifiuti tossici-nocivi e biologici prodotti durante l’attività di ricerca del semipiano
B) Preposti tecnici dei Servizi dipartimentali
- Responsabile Tecnico 4° semipiano sud, Luciano Masiero
- Servizio acqua pura e ultrapura, Franco Cattalini
- Microscopia Elettronica, Ottica e Confocale, Federico Caicci
- Servizio Ultracentrifughe e Serra, Anna Pavanello
- Laboratorio radioisotopi, Paola Ferraro
- Servizio Citofluorimetria, Vanni Ferrari
- Laboratorio BSL 2, Isabella Tessari
- Allevamenti Zebrafish, seminterrato, Luigi Pivotti
- Laboratorio tecnologico, Luigi Pivotti
- Laboratori didattici, Edificio Botta, Giovanna Pagnin
- Stazione Idrobiologica di Chioggia, Andrea Sambo
- DNA Sequencing CRIBI, Rosanna Zimbello
- Microcribi CRIBI
Attività:
- I preposti su indicati e in ragione delle competenze professionali, dei limiti gerarchici, funzionali ed economici relativi alla natura dell'incarico di responsabilità attribuito, sovrintendono alle attività del servizio di cui sono responsabili, garantiscono l'attuazione delle direttive ricevute in materia di sicurezza, ed esercitano un funzionale potere di iniziativa
In particolare:
- Sovraintendono e vigilano sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sul corretto uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali disponibili
- Istruiscono in modo adeguato coloro che hanno accesso alla strumentazione, alle aree e alle attività del servizio di cui sono responsabili, sulle procedure di sicurezza da applicare e sui rischi relativi eventualmente presenti
- Segnalano al Direttore e al Coordinatore del Servizio Sicurezza e Formazione di ogni condizione di pericolo o di rischio riscontrata e relativa al servizio di cui sono responsabili
- Si rapportano con il coordinatore del Servizio Sicurezza per individuare azioni e proposte atte a implementare, migliorare e rendere omogeneo il sistema sicurezza e prevenzione del Dipartimento.