AQ della Terza Missione
Il Dipartimento di Biologia (DiBio) mantiene il proprio impegno nella valorizzazione delle attività di Terza Missione (TM), rafforzando il legame tra ricerca scientifica, società e mondo produttivo.
La strategia perseguita è fondata su collaborazioni con altri dipartimenti e strutture di ateneo, nonché altri soggetti esterni (centri di ricerca italiani e stranieri, mondo produttivo e imprese, associazioni ecc.) per accrescere la massa critica nell’utilizzo delle risorse.
Grazie al sostegno dell’Ateneo, DiBio si è dotato di nuove infrastrutture tecnologiche avanzate (come l’aula multimediale), che rendono possibile la produzione di contenuti audiovisivi e favoriscono una divulgazione scientifica più efficace.
DiBio ha contribuito attivamente all’apertura e all’allestimento dei nuovi musei di Padova: il Museo della Natura e dell’Uomo e il Museo Orto Botanico e ha inoltre avuto un ruolo centrale nel rinnovamento del Museo Olivi di Chioggia, nonché nella sua promozione attraverso molteplici attività mirate alle scuole, alla cittadinanza e al turismo.
Un ulteriore impulso è derivato dal coinvolgimento DiBio come Spoke leader nel National Biodiversity Future Center (NBFC), la prima struttura di Ricerca e Innovazione dedicata alla biodiversità, finanziata dal MUR con fondi NextGenerationEU, che unisce e valorizza gli sforzi della ricerca, rendendo al contempo conoscenze e tecnologie accessibili ai diversi attori che operano sul territorio.
Un ruolo centrale è svolto dalla Commissione Comunicazione composta prevalentemente da giovani ricercatori e ricercatrici, arricchita dal contributo di una Social Media Manager.
Criteri di distribuzione dei fondi per la terza missione
Approvate dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 16 aprile 2025
Monitoraggio periodico
Condiviso con il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 25 marzo 2025


