AQ della Ricerca
La ricerca del Dipartimento di Biologia (DiBio) si distingue per l’elevata capacità di attrarre risorse e per la qualità riconosciuta a livello internazionale dei propri risultati scientifici.
Fondata su un approccio interdisciplinare che integra la Quantitative and Computational Biology, la strategia di DiBio promuove la collaborazione tra ambiti diversi della biologia, dall’antropologia alla zoologia, favorendo l’innovazione attraverso la disponibilità di data set sempre più vasti - dalla sensoristica ambientale alle diverse omiche - di nuovi algoritmi di AI e di una grande potenza di calcolo.
La trasparenza nei processi decisionali, garantita anche dal coinvolgimento di revisori esterni, assicura una gestione equa e meritocratica delle risorse.
L’esperienza maturata nei progetti PNRR ha rafforzato le competenze gestionali e le reti collaborative, mentre la trasformazione progressiva dei laboratori in open space consolida la multidisciplinarietà e sostiene sia la ricerca di base che quella applicata, in un contesto di continua evoluzione scientifica e tecnologica.
Criteri di distribuzione dei fondi per la ricerca
- Linee guida BIRD 2025
Approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 27 maggio 2025
Monitoraggio periodico
- SCRI-RD DiBio
Condiviso con il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 25 marzo 2025
- PE-Scheda monitoraggio 2023
Ccondiviso con il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 23 aprile 2024
- PE-Scheda monitoraggio 2024
Condiviso con il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 25 marzo 2025
Criteri per la distribuzione di compensi premiali
- Criteri premialità PE
Approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 19 dicembre 2023


