Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • PostDoc

  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
  • Home
  • Servizi
  • Servizi alla Ricerca
  • Imaging Facility
  • IndietroRegolamento
  • Servizi alla Ricerca
    • Zebrafish Facility
      • Guidelines
      • Equipment
      • Rates
    • Plant Genome Editing and Phenotyping
      • Guidelines
      • Rates
    • Imaging Facility
      • Light Microscopy Facility
        • Equipment
          • Leica DMR Fluorescence Microscope
          • Leica DMI4000B inverted microscope
          • Leica 5000 Fluorescence upright Microscope
          • Leica MZ16 Fluorescence Stereomicroscope
          • Zeiss LSM 700 Confocal microscope
          • Leica SP5 Confocal inverted Microscope
        • Laser User Form
      • Electron Microscopy Facility
        • Guidelines
        • Equipment
          • Transmissione electron microscope FEI Tecnai G2 whit OSIS Veleta cameras
          • Ultramicrotome LKB ultrotome III and V
          • Ultramicrotome Reichert-Jung Ultracut 70170
          • Sputter coater/glow discarge Edwards S150B and Critical point dryer Polaron CDP7501
          • Carbonatore Edwards E12E4
      • High-Throughput Screening Facility
        • Guidelines
      • Rates
    • DiBio Sequencing facility
      • Guidelines
      • Rates
    • StemCell Facility
      • Guidelines
      • Rates
    • Microarray
      • Guidelines
      • Rates
    • Fly Facility
      • Guidelines
      • Rates
    • BSL2 Facility
      • Guidelines
      • Equipment
      • Rates
    • Chioggia Facility
      • Guidelines
      • Rates
    • Centrifuge Facility
      • Guidelines
      • Rates
    • Sorter Facility
      • Guidelines
      • Access restrictions
      • Rates
    • Other links
  • Servizi alla Didattica
    • Aule e laboratori
      • Aule didattiche
      • Laboratori didattici
      • Laboratori informatici
    • Obiezione di Coscienza
    • Collezioni Didattiche
    • Inclusione e disabilità
    • Benessere e qualità del lavoro
    • Pari opportunità
    • Bollettini notiziari
    • E-learning
    • Scheda Frequentatori Laboratori
  • Prenotazioni Aule
  • Eduroam
  • MediaSpace

Skip to content

Regolamento

Art.1

Il servizio di microscopia elettronica del Dipartimento di Biologia (SME) è in grado di mettere a disposizione tecniche di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione per i ricercatori dell’Ateneo e per eventuale utenza esterna che ne faccia richiesta, subordinatamente alle esigenza interne.

Le modalità e i tempi di esecuzione delle prestazioni per gli utenti esterni sono stabiliti di volta in volta dai responsabili del servizio nel rispetto del regolamento di Ateneo per le prestazioni in conto terzi.

Il servizio sarà coordinato da personale docente: Prof. Barbara Baldan (barbara.baldan@unipd.it), e da personale tecnico Dr. Federico Caicci (federico.caicci@unipd.it), Dr. Emanuela Moschin (emanuela.moschin@unipd.it), Dr. Francesco Boldrin (francesco.boldrin@unipd.it), che saranno responsabili:

  • delle attività di consulenza tecnica e applicativa,
  • della gestione tecnica dei laboratori,
  • delle attività finalizzate all’aggiornamento delle tecniche,
  • delle procedure e degli impianti,
  • delle attività di addestramento degli utenti,
  • dell’aggiornamento delle attrezzature,
  • della cura dei rapporti con gli utenti esterni

L’attività didattica rivolta agli studenti (esercitazioni, corsi) viene considerata un servizio quindi viene erogata a pagamento e previo accordo con il personale responsabile (vedi tariffario).

Art.2

Possono accedere al SME ed utilizzarne le attrezzature gli utenti interni e i loro collaboratori autorizzati.

Questi utenti utilizzeranno la modalità SELF-SERVICE (vedi tariffario) per i diversi strumenti: le osservazioni vengono effettuate dallo stesso utente; durante l’orario di lavoro viene garantita l’assistenza e la consulenza da parte del personale tecnico presente.

L’utilizzo di uno strumento in modalità self-service deve comunque essere preventivamente autorizzata dai responsabili del servizio.

Gli utenti non autorizzati del Dipartimento di Biologia, gli utenti dell’Ateneo, gli utenti di altri Atenei e gli utenti di enti di ricerca o aziende private, NON POSSONO accedere autonomamente agli strumenti del SME.

Questi utenti utilizzeranno la modalità FULL-SERVICE (vedi tariffario): le osservazioni e le prestazioni per la preparazione dei campioni vengono effettuate dal personale del servizio indipendentemente dalla presenza dell’utente e secondo il calendario prestabilito.

Le modalità e i tempi di esecuzione delle prestazioni sono stabiliti dai responsabili al momento della richiesta da parte dell’utente in base alla valutazione delle difficoltà presentate dal materiale da analizzare e al tipo di prestazione.

In orario di servizio del personale tecnico, gli utenti interni e i loro collaboratori autorizzati possono accedere ai laboratori liberamente mentre è richiesto un accordo preventivo con i responsabili per accesso al di fuori di tali orari.

Qualsiasi modifica , anche temporanea di configurazione hardware/software degli strumenti deve essere preventivamente autorizzata dai responsabili.

Chiunque riscontri guasti o malfunzionamenti degli strumenti è tenuto a segnalarlo immediatamente al personale tecnico e ad annotarlo nel registro di utenza che sarà disponibile per ogni strumento.

Al termine delle attività, l’utente è tenuto a riportare lo strumento nello stato iniziale standard e a lasciare in ordine il posto di lavoro.

Art.3

Allo scopo di far fronte alle spese di manutenzione e di esercizio del servizio, le attività i osservazione e le prestazioni per la preparazione dei campioni sono soggette ad un regime tariffario che prevede tariffe differenziate relative alle diverse modalità di accesso degli utenti come descritto all’art 2.

Il tariffario verrà aggiornato annualmente in base al costo di gestione previsto per ogni apparecchiatura.

Gli addebiti agli utenti interni verranno effettuati semestralmente

Nel caso di richieste per un servizio non occasionale sarà possibile stipulare contratti e convenzioni in base alle linee generali di Ateneo.

Le entrate verranno accreditate in apposito capitolo e verranno utilizzate per l’acquisto di parti di ricambio, filamenti, materiale per le inclusioni, il contrasto e la cryo-preparazione, per i contratti di manutenzione degli strumenti, per l’ acquisto di eventuali nuove strumentazioni che implementino il servizio, per eventuali interventi di riparazione

Art.4

I risultati ottenuti con l’utilizzo del servizio di microscopia elettronica del Dipartimento di Biologia dovranno essere ufficialmente riconosciuti nei ringraziamenti delle pubblicazioni.

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy