Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • PostDoc

  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
  • Home
  • Servizi
  • IndietroEduroam
  • Servizi alla Ricerca
    • Zebrafish Facility
      • Guidelines
      • Equipment
      • Rates
    • Plant Genome Editing and Phenotyping
      • Guidelines
      • Rates
    • Imaging Facility
      • Light Microscopy Facility
        • Equipment
          • Leica DMR Fluorescence Microscope
          • Leica DMI4000B inverted microscope
          • Leica 5000 Fluorescence upright Microscope
          • Leica MZ16 Fluorescence Stereomicroscope
          • Zeiss LSM 700 Confocal microscope
          • Leica SP5 Confocal inverted Microscope
        • Laser User Form
      • Electron Microscopy Facility
        • Guidelines
        • Equipment
          • Transmissione electron microscope FEI Tecnai G2 whit OSIS Veleta cameras
          • Ultramicrotome LKB ultrotome III and V
          • Ultramicrotome Reichert-Jung Ultracut 70170
          • Sputter coater/glow discarge Edwards S150B and Critical point dryer Polaron CDP7501
          • Carbonatore Edwards E12E4
      • High-Throughput Screening Facility
        • Guidelines
      • Rates
    • DiBio Sequencing facility
      • Guidelines
      • Rates
    • StemCell Facility
      • Guidelines
      • Rates
    • Microarray
      • Guidelines
      • Rates
    • Fly Facility
      • Guidelines
      • Rates
    • BSL2 Facility
      • Guidelines
      • Equipment
      • Rates
    • Chioggia Facility
      • Guidelines
      • Rates
    • Centrifuge Facility
      • Guidelines
      • Rates
    • Sorter Facility
      • Guidelines
      • Access restrictions
      • Rates
    • Other links
  • Servizi alla Didattica
    • Aule e laboratori
      • Aule didattiche
      • Laboratori didattici
      • Laboratori informatici
    • Obiezione di Coscienza
    • Collezioni Didattiche
    • Inclusione e disabilità
    • Benessere e qualità del lavoro
    • Pari opportunità
    • Bollettini notiziari
    • E-learning
    • Scheda Frequentatori Laboratori
  • Prenotazioni Aule
  • Eduroam
  • MediaSpace

Skip to content

Eduroam

EDUROAM (EDUcation ROAMing) è una rete wireless sicura sviluppata per la comunità dell'università e della ricerca e diffusa a livello mondiale in oltre di 70 paesi.
La rete EDUROAM permette a tutti gli studenti e dipendenti degli enti partecipanti all'iniziativa di connettersi a Internet presso il proprio, come presso qualsiasi altro ente dove tale rete è presente.
L'Ateneo di Padova aderisce alla federazione e sta procedendo alla copertura di buona parte dei propri spazi con la rete eduroam.

PRESENZA RETE WIFI EDUROAM

Presso i piani (1,2,3,4,5,6 SUD e 6 NORD) del complesso Vallisneri in cui si sviluppa il dipartimento, è attivo l'accesso WIFI alla rete EDUROAM.

Il plesso didattico di Biologia e Biomedicina, denominato "Fiore di Botta" e dove vengono svolte tutte le attività didattiche, è anch'esso coperto dalla rete EDUROAM.

La connessione WiFi è ottenuta in collaborazione con il Polo Vallisneri.

REGISTRAZIONE/CONFIGURAZIONE

Tutte le informazioni possono essere trovate qui: https://asit.unipd.it/servizi/servizi-utenti-istituzionali/eduroam/modalit-accesso-eduroam-0

USO DELLA RETE EDUROAM

Una volta terminata la prima registrazione/configurazione (che dovrà obbligatoriamente essere effettuata presso uno degli hotspot dell'Università di Padova) potrete collegarvi alla rete di nome (SSID) eduroam, ovunque sia presente, sia in Italia che all'estero.

In molti casi i dispositivi vi si connettono automaticamente.

Altre informazioni si possono trovare sul sito di Eduroam, https://www.eduroam.org/

PROBLEMI / DIFFICOLTA' CON EDUROAM

Per segnalare eventuali difficoltà di registrazione vi preghiamo di inviare una mail a informatica.biologia@unipd.it dall'indirizzo di posta istituzionale (del tipo @unipd.it o @studenti.unipd.it) con cui ci si vuole connettere.

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy