Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • PostDoc

  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
    • Assicurazione della Qualità del Dipartimento
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
  • Home
  • Ricerca
  • Unità di Ricerca
  • IndietroBiochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Docenti
  • Unità di Ricerca
    • Biologia Cellulare e Genetica dello Sviluppo
    • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
    • Biodiversità ed Evoluzione
    • Biologia Evoluzionistica
    • Biologia Sintetica e Biotecnologie
    • Biologia Vegetale
    • Ecologia
    • Fisiologia Ambientale e Zoologia sperimentale
    • Fisiologia, Genetica e Comportamento
    • Genetica Umana e Genomica Funzionale
    • Genomica e Bioinformatica
    • Organelli Bioenergetici
  • Progetti di ricerca
    • Progetto ATIRA
    • Progetto Neptis
      • Informativa sul trattamento dei dati personali
      • Archivio degli anni passati
        • 2021 - Farfalle delle Alpi Orientali
        • 2023 - Farfalle delle Alpi Orientali
    • Progetto BeeOShield
    • Progetto FishNoWaste
    • Progetto BlueDiversity
  • Qualità della ricerca
    • P – PLAN (PIANIFICAZIONE)
    • D – DO (REALIZZAZIONE)
    • C – CHECK (MONITORAGGIO)
    • A – ACT (RIESAME E MIGLIORAMENTO)
  • Progetto di eccellenza

Skip to content

Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale

Coordinatore

  • Nome Cognome
  • LUCA SCORRANO Professore ordinario


Componenti

  • Nome Cognome Ruolo
  • IRENE ANASTASIA Borsista   Membro
  • PAOLA COSTANTINI Professore associato confermato   Membro
  • ANNA MARIA CSEH Borsista   Membro
  • CHRISTINA GLYTSOU Borsista   Membro
  • KEIKO IWATA Borsista   Membro
  • ALICE LACOMBE   Membro
  • SOWMYA LAKSHMINARAYANAN Borsista   Membro
  • CORRADO MAURO Contrattista   Membro
  • DEBORAH PAOLA NAON Assegnista di ricerca   Membro
  • RUBEN QUINTANA CABRERA Contrattista   Membro
  • SILVIA REATO Borsista   Membro
  • LAURA REFFO Borsista   Membro
  • DIJANA SAMARDZIC Borsista   Membro
  • ANNALISA SERAFINI Contrattista   Membro
  • KEITARO SHIBATA Borsista   Membro
  • MARIA EUGENIA SORIANO GARCIA - CUERVA Ricercatore a tempo determinato di tipo B   Membro
  • FRANCESCA TERRIN Assegnista di ricerca   Membro
  • CATERINA VIANELLO Borsista   Membro
  • SOPHIA HILDE ELSE VON STOCKUM Borsista   Membro
  • ELENA ZIVIANI Professore associato confermato   Membro
  • LUCA SCORRANO Professore ordinario   Coordinatore


Aree di Ricerca

L'Unità studia il ruolo della forma mitocondriale nella biochimica cellulare. Il nostro lavoro ha cambiato dei principi classici dell’apoptosi e fisiopatologia mitocondriale. Sulla base di questi risultati, negli ultimi 10 anni il gruppo ha scoperto che
(i) una “graffetta molecolare” OPA1-dipendente tiene le membrane delle creste giustapposte e viene targettata durante l'apoptosi (Cipolat et al, PNAS 2004;. Frezza et al, Cell 2006; Cipolat et al. , Cell 2006);
(ii) la mitofusina (MFN) 2 è un ponte molecolare tra ER e mitocondri (DeBrito e Scorrano, Nature 2008) e che la carenza di Mfn porta a ER stress (Debattisti et al, J Cell Biol 2014.);
(iii) il cambiamento di forma dei mitocondri controlla l’autofagia (Gomes et al, Nat Cell Biol 2011.) e durante la mitofagia MFN è un substrato di Parkin, mutato nella malattia di Parkinson (PD) (Ziviani et al, PNAS 2011.);
(iv) i supercomplessi della catena respiratoria dipendono dalla forma delle creste (Cogliati et al., Cell 2013) e la morfologia mitocondriale controlla lo sviluppo del cuore (Kasahara et al., Science 2013).
Usando una combinazione di genetica, imaging avanzato, fisiologia cellulare, tomografia elettronica e biologia strutturale l'unità analizza il ruolo dei mitocondri in malattie genetiche (Scorrano, Soriano, Cendron, Costantini), mitofagia (Ziviani), PD (Ziviani), e cancro (Scorrano).

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy