
Progetto ENDOFLORVIT
- Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Bando regione Veneto - Dgr n. 1604 del 31/07/2012
- ENDOFLORVIT - “Flora spontanea e microorganismi endofiti nel vigneto: sviluppo di un sistema agricolo che valorizzi e salvaguardi la biodiversità all’interno del territorio del Conegliano-Valdobbiadene”.
Il progetto ENDOFLORVIT si propone di studiare le comunità biologiche locali di flora spontanea e microrganismi endofiti. Sarà definito un indice di biodiversità dell’agrosistema vigneto e sviluppate guide interattive per l'identificazione delle piante. Inoltre sarà condotto uno studio sui microrganismi endofiti della vite e della flora spontanea e sperimentato un loro utilizzo come agenti di biocontrollo e biofertilizzazione. Il progetto promuove una gestione sostenibile della viticoltura e la valorizzazione turistico-culturale dell’area DOCG del Conegliano Valdobbiadene.
La coltivazione della vite e l'attività enologica ad essa collegata sono il settore economicamente più dina-mico e remunerativo dell'agricoltura italiana ed il Veneto si conferma la prima regione italiana per produ-zione di vino di qualità. La qualità del vino dipende dalle sue diverse componenti che definiscono la speci-ficità di ogni vino che è strettamente associata non solo al particolare vitigno, ma anche alle condizioni di coltivazione dello stesso. Esiste, infatti, una stretta relazione tra la qualità del vino e il contesto geografico ed ambientale di coltivazione. Ciò include la composizione del terreno, la temperatura, il clima, ma anche la presenza di patogeni o di microrganismi benefici nel terreno o sulle bacche che è spesso associata alla pre-senza di flora spontanea che funge da serbatoio naturale.
In questa ottica si prevede di attuare in questo progetto una ricerca volta a definire un indice di biodiversità della flora spontanea all’interno del vigneto che ci permetta di definire in modo oggettivo i livelli di bio-diversità in relazione alle pratiche gestionali e la sua valorizzazione, facilitando il riconoscimento delle specie.
In parallelo si attuerà uno studio per la definizione della biodiversità microbica, anche in relazione alla biodiversità floristica presente all’interno del territorio del Conegliano Valdobbiadene, approfondendo la conoscenza sui microrganismi endofiti e valutando la possibilità di utilizzarli per migliorare la difesa dalle malattie e la qualità del prodotto vitivinicolo.
In particolare si cercherà di perseguire i seguenti obiettivi:
- Definire di un indice di biodiversità che permetta di valutare in modo oggettivo il livello di biodiversità all’interno del territorio Conegliano Valdobbiadene
- Caratterizzare dal punto di vista molecolare e funzionale la componente di endofiti batterici presenti in differenti aree di coltivazione del Prosecco all'interno della zona di Tutela;
- Valutare le correlazioni fra la componente quanti-qualitativa degli endofiti batterici di vite e la presenza di patologie sulle singole piante e nel vigneto;
- Caratterizzare dal punto di vista molecolare la risposta delle piante di vite alla presenza degli endofiti per individuare l'effetto che l'interazione pianta-endofita svolge nella vita della pianta e nella sua capacità di difesa da stress ambientali biotici (malattie quali giallumi della vite, agrobatterio, mal dell’esca) e abiotici (carenze nutrizionali, siccità, temperature estreme, ecc.), nonché sulle caratteristiche dell'uva e sulla quali-tà del vino;
- Sviluppare un modello di gestione sostenibile mirato alla preservazione della biodiversità del territorio.
Per lo studio vengono presi a campione alcuni vigneti rappresentativi di macroaree del territorio collinare, all’interno dei quali si vogliono caratterizzare gli elementi costitutivi del vigneto nella sua totalità (compo-nente floristica spontanea, componente microbica endofita e del terreno, patogeni della vite) cercando di verificare le interconnessioni fra i diversi sistemi agrario e naturale.
Scientific responsible
- dr.ssa Michela Zottini ( Unità di ricerca: Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante )
e-mail: michela.zottini@unipd.it
Team members
- Prof.ssa Barbara Baldan, barbara.baldan@unipd.it
- dr.ssa Elisabetta Barizza, elisabetta.barizza@unipd.it
- dr.ssa Stefania Marcato, stefania.marcato@unipd.it
Keywords
Glera, Biodiversità, Endofiti benefici, Patogeni della vite
Partnership
- Consorzio di Tutela Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco
- CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano