Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • PostDoc

  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
    • Assicurazione della Qualità del Dipartimento
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
  • Home
  • Ricerca
  • IndietroProgetto AGER
  • Docenti
  • Unità di Ricerca
    • Biologia Cellulare e Genetica dello Sviluppo
    • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
    • Biodiversità ed Evoluzione
    • Biologia Evoluzionistica
    • Biologia Sintetica e Biotecnologie
    • Biologia Vegetale
    • Ecologia
    • Fisiologia Ambientale e Zoologia sperimentale
    • Fisiologia, Genetica e Comportamento
    • Genetica Umana e Genomica Funzionale
    • Genomica e Bioinformatica
    • Organelli Bioenergetici
  • Progetti di ricerca
    • Progetto ATIRA
    • Progetto Neptis
      • Informativa sul trattamento dei dati personali
      • Archivio degli anni passati
        • 2021 - Farfalle delle Alpi Orientali
        • 2023 - Farfalle delle Alpi Orientali
    • Progetto BeeOShield
    • Progetto FishNoWaste
    • Progetto BlueDiversity
  • Qualità della ricerca
    • P – PLAN (PIANIFICAZIONE)
    • D – DO (REALIZZAZIONE)
    • C – CHECK (MONITORAGGIO)
    • A – ACT (RIESAME E MIGLIORAMENTO)
  • Progetto di eccellenza

Skip to content

Progetto AGER

  • Fondazione CARIPLO - Progetto AGER - Fondazioni in rete per la ricerca Agroalimentare
  • Progetto AGER - "Innovapero - Innovazioni di processo e di prodotto per una pericoltura  di qualità"

Finalità del progetto:  aumentare la sostenibilità economica della filiera del pero attraverso un’attività  di ricerca che si articola in diverse fasi:

  • l’individuazione di materiale resistente alle principali malattie,
  •  l’ottimizzazione delle pratiche colturali,
  • il miglioramento della qualità attraverso un accurato studio della maturazione dei frutti in funzione delle tecniche colturali,
  •  lo studio di nuove tecnologie di conservazione in post-raccolta.

WP1: SOSTENIBILITA' DELLE PRODUZIONI. Vengono approfonditi gli aspetti della difesa fitosanita-ria contro i patogeni del pero, in particolare contro i funghi responsabili della  maculatura bruna, e gli insetti psilla e carpocapsa. Le sperimentazioni sono condotte con diversi approcci: metodiche innovative tese a sviluppare la resistenza della pianta, innovazioni tecnologiche (sistema reti Alt’Carpo) o utilizzando molecole naturali a basso impatto ambientale.

WP2: OTTIMIZZAZIONE DELLA TECNICA COLTURALE. Attenzione è dedicata a diversi aspetti della tecnica colturale, come l’irrigazione, con studi specifici finalizzati a determinare l’ottimale apporto idrico a seconda delle combinazioni d’innesto e della densità di impianto, e il monitoraggio dell’ac-cumulo di amido nelle differenti formazioni fruttifere in funzione del portinnesto per verificare la correlazione tra allegagione e qualità della produzione. La ricerca riguarda inoltre la messa a punto di strumenti non distruttivi che consentano di individuare le formazioni fruttifere che garantiscano la maggiore uniformità di maturazione e quindi l’ottimizzazione e standardizzazione della crescita e della raccolta.

WP3: STUDIO DELLA MATURAZIONE E DELLA CONSERVAZIONE DEL FRUTTO. Si approfondiscono dal punto di vista genetico le conoscenze sui processi della maturazione e della sua sincronizzazione al fine di migliorare la conservazione in post-raccolta, vagliando al contempo tecnologie alternative all’impiego dell’etossichina per la prevenzione del Riscaldo Superficiale.

WP4: DISSEMINAZIONE. Il piano di comunicazione  del progetto AGER Innovapero prevede diversi canali di divulgazione al fine di favorire un efficace trasferimento tecnologico delle competenze acquisite verso le aziende e gli operatori del settore, permettendo così un’ampia ed immediata applicazione pratica dei risultati ottenuti nei diversi filoni di ricerca.

Ruolo nel progetto

  • Prof. Livio Trainotti ( Unità di ricerca: Botanica )
    e-mail: livio.trainotti@unipd.it
    partner associato al Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali, coordinato dal dr. Claudio Bonghi

Partneship

  • Dipartimento di Scienze agrarie - Università Alma Studiorum di Bologna (coordinatore)
  • Dipartimento di Scienze delle produzioni agroalimentari e dell'ambiente - Università degli Studi di Firenze
  • Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali - Università Degli Studi di Padova
  • Terra&Acqua Tech - Università di Ferrara
  • Consorzio di ricerca e sperimentazione e divulgazione per l'ortofrutticoltura piemontese
  • Fondazione Fratelli per l'Agricoltura Navarra
  • Canale Emiliano Romagnolo

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy