Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • PostDoc

  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
  • Home
  • Ricerca
  • IndietroProgetti di ricerca
  • Docenti
  • Unità di Ricerca
    • Biologia Cellulare e Genetica dello Sviluppo
    • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
    • Biodiversità ed Evoluzione
    • Biologia Evoluzionistica
    • Biologia Sintetica e Biotecnologie
    • Biologia Vegetale
    • Ecologia
    • Fisiologia Ambientale e Zoologia sperimentale
    • Fisiologia, Genetica e Comportamento
    • Genetica Umana e Genomica Funzionale
    • Genomica e Bioinformatica
    • Organelli Bioenergetici
  • Progetti di ricerca
    • Progetto ATIRA
    • Progetto Neptis
      • Informativa sul trattamento dei dati personali
      • Archivio degli anni passati
        • 2021 - Farfalle delle Alpi Orientali
        • 2023 - Farfalle delle Alpi Orientali
    • Progetto BeeOShield
    • Progetto FishNoWaste
    • Progetto BlueDiversity
  • Qualità della ricerca
    • P – PLAN (PIANIFICAZIONE)
    • D – DO (REALIZZAZIONE)
    • C – CHECK (MONITORAGGIO)
    • A – ACT (RIESAME E MIGLIORAMENTO)
  • Progetto di eccellenza

Skip to content

Progetti di ricerca

European Union

E.U. HORIZON 2020 Marie Sklodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN) no. 765937 "CINCHRON - Comparative Insect CHRONobiology" (2018-2022) Prof. Rodolfo Costa Rodolfo - Prof.ssa Federica Sandrelli

E.U. HORIZON 2020 European Research Council (ERC) Consolidator Grant no. 647057 "rEnDOx - Redox signalling and metabolic states in angiogenesis in health and disease" (2016-2021) Prof. Massimo Santoro

E.U. HORIZON 2020 Sustainable Food Security RIA no. 678589 "VIVALDI - Preventing and mitigating farmed bivalve diseases" (2016-2020) Prof.ssa Paola Venier

E.U. FP7 European Research Council (ERC) Starting Grant no. 309485 "BioLEAP - Biotechnological optimization of light use efficiency in algae photobioreactors" (2012-2017) Prof. Tomas Morosinotto

E.U. FP7 Marie Curie Support for training and carrer development of researchers (CIG) no. 618697 "cristopa1 - Extending the Optic atrophy 1 dependent cristae remodelling: from models to a rationale for therapy for therapy of autosomal dominant optic atrophy" (2013-2017) Prof. Luca Scorrano

E.U. FP7 Marie Curie Initial Training Networks (ITN) no. 316790 "INsecTIME - Insect Timing" (2013-2017) Prof. Rodolfo Costa

E.U. FP7 European Research Council (ERC) Starting Grant no. 282280 "ERMITO - Molecular Anatomy and Pathophysiology of the endoplasmic" (2012-2016) Prof. Luca Scorrano

E.U. FP7 Marie Curie International Outgoing Fellowships (IOF) no. 272613 "AGEING AND RS - The role of ageing in the maintenance of variability in male reproductive success" (2012-2015) Dr.ssa Clelia Gasparini 

E.U. FP7 Collaborative project no. 242048 "ZF-HEALTH - Zebrafish Regulomics for Human Health" (2010-2015) Prof. Francesco Argenton

E.U. FP7 Collaborative project no. 266157 "BIVALIFE - Controlling infectious diseases in oysters and mussels in Europe" (2011-2014) Prof.ssa Paola Venier

E.U. FP7 Marie Curie Initial Training Networks (ITN) no. 272613 "MUZIC - Muscle Z-disk Protein Complexes: from atomic structure to physiological function" (2009-2014) Prof. Gerolamo Lanfranchi

E.U. FP7 Collaborative project no. 201031 "NANOPHOTO - Targeted Nanosystems for Improving Photodynamic Therapy and Diagnosis of Cancer" (2008-2011) Prof.ssa Elena Reddi

COST Programme

COST call 2016 no. CA16203 "MARISTEM (Marine invertebrate stem cells) - Stem cells of marine/aquatic invertebrates: from basic research to innovative applications" (2017-2021) Prof. Loriano Ballarin

Human Frontier Science Programme

Human Frontier Science Programme n. RPG0052/15 "Photosynthesis light utilization dynamics and ion fluxes: making the link" (2015-2019) Prof.ssa Ildikò Szabò

LIFE Programme

LIFE Climate Change Mitigation LIFE20 CCM/GR/001642 LIFE CO2toCH4 – Demonstration of a mobile unit for hybrid energy storage based on CO2 capture and renewable energy sources (2021-2025) Dott.ssa Laura Treu, https://co2toch4.eu/it/

LIFE Programme Environment no. LIFE16 ENV/ES/000488 "PHOENIX – Perfluorinated componds HOlistic ENvironmental Interistitutional eXpirience" (2017-2020) Prof.ssa Laura Guidolin

Joint Programme Neurodegenerative Disease Research (JPND)

Joint Programme Neurodegenerative Disease Research (JPND) "InCure - Innate Immune Activation in Neurodegenerative Disease" (2015-2017) Prof. Luigi Bubacco

European Structural Funds

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - FESR Cooperazione territoriale europea – Programma per la cooperazione transfrontaliera (INTERREG) Italia Slovenia 2007–2013 n. CB146 "SIIT - Strumenti interattivi per l’identificazione della biodiversità: un progetto educativo in un’area transfrontaliera (2011-2014) Dr.ssa Antonella Miola 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - FESR Cooperazione territoriale europea – Programma per la cooperazione transfrontaliera (INTERREG) Italia Slovenia 2007–2013 n. CB137 "INNOVACQUA – Rete per l’innovazione tecnologica in acquacoltura (2011-2014) Prof.ssa Paola Venier

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 2216 del 23/12/2016 cod. 2105/122/2216/2016 "BfB - Bees for Biodiversity" (2016-2017) Prof.ssa Laura Guidolin 

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 2121 del 30/12/2015 cod. 2105/136/2121/2015 "AlgaAcqua - Utilizzo di micro-alghe per lo sviluppo di una acquacoltura sostenibile" (2016-2017) Prof. Tomas Morosinotto

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 2121 del 30/12/2015 cod. 2105/44/2121/2015 "ShellLifeValue - Sviluppo di tecniche molecolari per la qualificazione della produzione di bivalvi" (2016-2017) Prof.ssa Paola Venier

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 2121 del 30/12/2015 cod. 2105/92/2121/2015 "Mu.Ve.Re. - Musei (Scientifici) Veneti in Rete" (2016-2017) Prof.ssa Laura Guidolin  

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 1148 del 05/07/2013 cod. 2105/101/13/1148/2013 "Il sapere in Veneto: stupire per conoscere" (2014-2015) Prof.ssa Laura Guidolin 

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 1148 del 05/07/2013 cod. 2105/101/32/1148/2013 "BIO VE: N.E.T.I. (BIOdiversamente VEneto: Natura, Enogastronomia, Tradizioni -Turismo e Innovazione in 3D)" (2014-2015) Prof.ssa Laura Guidolin 

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 1148 del 05/07/2013 cod. 2105/1/31/1148/2013 "REVIV – REcupero Valorizzatione ed Impiego della Vinaccia" (2014-2015)Prof. Luigi Bubacco

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 1148 del 05/07/2013 cod. 2105/201/3/1148/2013 "Individuazione di Colture Andine Tradizionali per il commercio Equo e Bio in Italia" (2014-2015) Prof. Maurizio Guido Paoletti

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 1148 del 05/07/2013 cod. 2105/201/23/1148/2013 "Identificazione e studio di molecole bioattive utilizzabili nel settore agroalimentare" (2014-2015) Prof.ssa Paola Venier

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 1686 del 07/08/2012 cod. 2105/101/10/1686/2012 "Produzione e studio di enzimi ricombinanti per la biocalalisi industriale" (2013-2014) Prof.ssa Elisabetta Bergantino 

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 1686 del 07/08/2012 cod. 2105/101/14/1686/2012 "Sviluppo di starter enologici innovativi ottenuti con lieviti autoctoni per valorizzare la tipicità di vini veneti" (2013-2014) Dr. Stefano Campanaro 

Regione Veneto - Fondo Sociale Europeo D.G.R. 1686 del 07/08/2012 cod. 2105/1/13/1686/2012 "Analisi del ciclo riproduttivo e del reclutamento del mollusci bivalve Callista Chione (fasolaro) per un miglioramento della gestione della risorsa lungo le coste venete" (2013-2014) Prof.ssa Maria Marin

Regione Veneto - Piano di sviluppo rurale 2007-2013 Misura 124 - D.G.R. 1604 del 31/07/2012 n. 2305536 "VENETERROIR "La caratterizzazione biomolecolare del terroir: bioindicatori di biodiversità per riconoscere, migliorare e garantire la qualità del vino e dell’ambiente" (2013-2018) Prof. Maurizio Guido Paoletti

Regione Veneto - Piano di sviluppo rurale 2007-2013 Misura 124 - D.G.R. 1604 del 31/07/2012 n. 2307732 "ENDOFLORVIT "Flora spontanea e microorganismi endofiti nel vigneto: sviluppo di un sistema agricolo che valorizzi e salvaguardi la biodiversità" (2013-2018) Prof.ssa Michela Zottini

Regione Veneto - Piano di sviluppo rurale 2007-2013 Misura 124 - D.G.R. 745 del 15/03/2010 n. 1810477 "BIODIVIGNA – creazione di un modello di recupero e gestione del patrimonio di biodiversità viticola nel sistema  del vigneto collinare del Conegliano" (2011-2013) Prof.ssa Michela Zottini

Regione Veneto - Fondo Europeo Pesca (FEP) Misura 4.1.2.e D.G.R. 1787 del 29/09/2014 cod. 10/SZ/2014 "Progetto MUVI - MUseo OliVI-Chioggia: realizzazione di nuovi strumenti multimediali mirati alla valorizzazione della cultura ittica del territorio e alla sua diffusione via web" (2014-2015)Prof.ssa Maria Berica Rasotto 

Regione Veneto - Progetto di ricerca e studio “Prioritised Action Framework – PAF” per aree Rete Natura 2000 relativamente al periodo 2014-2020 "Valutazione degli effetti a breve termine delle operazioni selvicolturali su Salamandra atra aurorae e sul suo habitat nell’Altopiano dei Sette Comuni" (2014-2015) Dr. Lucio Bonato

Foundation and Charities

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (CA.RI.PA.RO.) - Progetto di Eccellenza 2017 n. 2018/0114 "SIGMI - Elucidating signals of mitochondrial shape changes" (2018-2021) Prof. Luca Scorrano

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (CA.RI.PA.RO.) - Starting Grants 2015 "Beyond AIF biology: a study with translational relevance" (2016-2019) Prof. Luca Scorrano - Dr.ssa Marta Giacomello

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (CA.RI.PA.RO.) - Progetto di Eccellenza 2011-2012 n. "CRYinEYE - Fly Chryptochrome and the visual system: a link with mammalian eye?" (2012-2015) Prof. Rodolfo Costa

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC Investigator Grantn. IG-2017-19928 "Molecular dissection of STAT3 function and activation in colorectal cancer" (2018-2023) Prof. Francesco Argenton

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC Investigator Grantn. IG-2017-20119 "Redox homeostasis in cancer progressio: A critical function for the antioxidant enzyme UBIAD1" (2018-2023) Prof. Massimo Santoro

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC Investigator Grantn. IG-2017-20286 "Pharmacological targeting of mitochondrial ion channels to selectively induce apoptosis in cancer cells: in vivo studies" (2018-2023) Prof.ssa Ildikò Szabò

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC Investigator Grantn. IG-2015-17773 "Exploring the role of epigenetic regulation of Opa1-dependent apoptosis in melanoma survival and metastasis" (2016-2019) Prof. Gerolamo Lanfranchi

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC Investigator Grantn. IG-2015-17185 "Integrated landscape analysis of genomic and transcriptomic defects to predict serous ovarian cancer progression" (2016-2019) Prof.ssa Chiara Romualdi

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC Investigator Grantn. IG-2014-15818 "A new defense against genetic instability and cell transformation: the deoxynucleotide triphosphohydrolase  SAMHD1" (2015-2018) Prof.ssa Vera Bianchi - Prof.ssa Chiara Rampazzo

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC Investigator Grantn. IG-2014-15544 "New anti-cancer agents targeting a mitochondrial potassium channel: in vivo studies" (2015-2018) Prof.ssa Ildikò Szabò

Foundation Leducq - Transatlantic Network of Excellencen. RA15CVD04 "Modulating Autophagy to Treat Cardiovascular Disease" (2016-2020) Prof. Luca Scorrano

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC - Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (CA.RI.PA.RO.) "Tumor microenvironment and tumor spread in gastrointestinal cancers" (2013/2015) Prof.ssa Marina de Bernard

Fondazione CA.RI.PLO. - Ricerca Biomedica sulle malattie legate all’invecchiamento n. 2016-1006 "MAYBE - Multicomponent Analysis of phYsical frailty BiomarkErs: focus on mitochondrial health" (2017-2020) Prof. Gerolamo Lanfranchi

Fondazione CA.RI.PLO. - Ricerca Biomedica condotta da Giovani Ricercatori n. 2015-0848 "VIOLeTS: genomic and transcriptomic Variant detection In advanced Ovarian cancer through LongiTudinal Surgeries" (2016-2019) Dr.ssa Enrica Calura

Fondazione CA.RI.PLO. - Ricerca scientifica in ambito biomedico n. 2013-0815 "Valutazione del significato clinico patologico e prognostico delle alterazioni nei meccanismi di regolazione trascrizionale nel tumore epiteliale dell’ovaio" (2014-2016) Prof.ssa Chiara Romualdi 

Fondazione CA.RI.PLO. - AGER Agroalimentare e Ricerca n. 2010-2369 "RISINNOVA Sistemi integrati genetici e genomici mirati al rinnovo varietale nella filiera risicola italiana" (2011-2014) Prof.ssa Fiorella Lo Schiavo

John Templeton Foundation n. 39982 "The Hierarchy Group: Approaching Complex Systems in Evolutionary Biology" (2013-2016) Prof. Dietelmo Pievani

AFM TELETHON Trampoline Grant n. 2014-18572 "POLYGON: POLG-related diseases: mutation analysis and drug screening in a zebrafish-based system" (2015-2016) Prof.ssa Natascia Tiso

AFM TELETHON Trampoline Grant n. 2013-16662 "Single fiber transcriptomics to reveal the contribution of skeletal muscle to the SMA pathogenesis" (2013-2014) Dr.ssa Camilla Bean

The Michael J. Fox Foundation (MJFF) - Target Advancement Program Spring 2018 n. 15593 "Modulating PAK6 activity as a target in LRRK2-associated Parkinson's disease" (2018-2019) Prof.ssa Elisa Greggio

The Michael J. Fox Foundation (MJFF) - Target Validation Award Spring 2016 n. 12080 "Targeting LRRK2-PAK6 pathway in Parkinson's disease" (2016-2017) Prof.ssa Elisa Greggio

The Michael J. Fox Foundation (MJFF) - Priority Target Award Fall 2015 Program n. 11518 "LRRK2-mediated endolysosomal alteractions: mechanistic insights and validation as pharmacodynamic readout for kinase inhibitor studies" (2016-2017) Prof.ssa Elisa Greggio

The Michael J. Fox Foundation (MJFF) - Priority Target Award Fall 2015 Program n. 11472 "Study of the molecular and cellular consequences of LRRK2 kinase inhibition in neurons and micoglia" (2016-2017) Prof.ssa Elisa Greggio

The Michael J. Fox Foundation (MJFF) - Research Supplement 2015 Program n. 9020.01 "Impact of LRRK2 kinase activity on synaptic vesicle trafficking" (2015-2016) Prof.ssa Elisa Greggio

Fondazione Telethon n. GGP15091"Extending the Optic atrophy 1 dependent cristae remodeling: from models to a therapy  of autosomal dominant optic atrophy" (2015-2018)Prof. Luca Scorrano 

Fondazione Telethon n. GGP15041"MitMed consortium: from the identification and characterization of nuclear genes responsible for human mitochondrial disorders towards potential therapeutic approaches in experimental models" (2015-2018) Prof. Rodolfo Costa

The Mohamed bin Zayed "Status assessment through in situ monitoring of the critically endangered Adriatic sturgeon (Acipenser naccarii) in the Italian Po river basin" (2016-2017) Prof. Leonardo Congiu 

Ministeri

MIUR - Consiglio Nazionale delle Ricerche - PROGETTO BANDIERA EPIGENOMICA (EPIGEN) "Chronic disruption of the circadian rhythmicity and chromatin epigenetic modifications in the model organism Drosophila melanogaster" Sottoprogetto n. 4.10 "Discruption of circadian rhythms and epigenetic modifications in D. melanogaster" (2014-2018) Prof. Rodolfo Costa

MIUR - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) 2016 "Definizione dei confini di specie e valutazione dell’ibridazione interspecifi-ca nel genere Chionodraco (Perciformes, Channichthyidae) dal Mare di Weddell: un approccio multidisciplinare" (2017-2019) Prof. Lorenzo Zane

MIUR - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) 2016 "Ontogenesis of the circadian clock in the Antarctic krill Euphausia superba" (2017-2019) Dr. Alberto Biscontin

MIUR - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) 2013 "I criptocromi e il sistema visivo nel krill antartico Euphausia superba" (2014-2016) Prof. Rodolfo Costa

MIUR - PRIN 2015 n. 2015T778JW "Metal ions, dopamine, and oxidative stress in Parkinson's disease" (2017-2020) Prof. Luigi Bubacco

MIUR - PRIN 2015 n. 20153NM8RM "Adattamento e tolleranza delle piante agli stress abiotici in condizioni ambientali mutevoli" (2017-2020) Prof.ssa Fiorella

MIUR - PRIN 2015 n. 2015NSFHXF "PHENIX - From cell fate plasticity to tissue homeostasis to longevity: insights from two emerging model invertebrates, the "immortal jellyfish" Turritopsis dohrnii and the budding ascidian Botryllus schlosseri" (2017-2020) Prof.ssa Lucia Manni

MIUR - PRIN 2015 n. 2015795S5W "Interfacing organelles and cell physiology via ion channels: from biophysics to therapy" (2017-2020) Prof.ssa Ildikò Szabò

MIUR - PRIN 2012 n. 2012XSAWYM "Miglioramento della produzione di biocombuistibili e molecole ad elevato valore aggiunto in alghe unicellulari" (2014-2017) Prof. Tomas Morosinotto

MIUR - PRIN 2010-2011 n. 20109XZEPR_001 "Geni e molecole dell'immunità degli invertebrati. Struttura, funzioni, precursori evolutivi e trasferibilità nella ricerca applicata" (2013-2016) Prof. Loriano Ballarin

MIUR - PRIN 2010-2011 n. 2010CSJX4F_005 "Canali e pori intracellulari: dalla conoscenza della loro struttura e fisiologia a nuove regole di costruzioni di canali artificiali" (2013-2016) Prof.ssa Ildikò Szabò

MIUR - PRIN 2010-2011 n. 20108XYHJS_007 "Approccio integrato computazionale e sperimentale per lo sviluppo di patologie umane" (2013-2016) Prof. Giorgio Valle

MIUR - PRIN 2010-2011 n. 2010Z8HJ5M_009 "Biocostruzioni costiere: struttura, funzione e gestione" (2013-2016) Prof. Lorenzo Zane

MIUR - Legge 6/2000 - n. ACPR14T4_00237 "ESTINZIONE - Una mostra, una banca dati genetica e ricerche sulle collezioni di vertebrati estinti e in via di estinzione nei musei italiani di storia naturale" (2015-2017) Prof. Dietelmo Pievani

MIUR - Legge 6/2000 - n. PANN15T2_00702 "Science under 17" (2016-2017) Dr. Paolo Laveder

MINISTERO DELLA SALUTE - Ricerca Finalizzata n. GR-2011-02346845 "Towards the prediction of dyslipidemia from next generation sequencing data" (2014-2018) Dr. Stefano Cagnin

MINISTERO DELLA SALUTE - Ricerca Finalizzata n. GR-2011-02346749 "Identification of new genes for rare neurodevelopmental disorders by homozigosity mapping/next generation sequencing and functional studies in zebrafish" (2014-2018) Dr. Andrea Vettori 

MIPAFF - Invito a presentare manifestazione d’interesse nota Ministero in data 18/03/2016 (DG PEMAC 5376) per attività di valutazione delle catture accidentali dei cetacei durante le operazioni di pesca del traino pelagico per le annualità 2016/2017, assicurando l'adempimento agli obblighi comunitari indicati dal Regolamento (CE) 812/2004 del 26 aprile 2004 che stabilisce misure relative alla cattura accidentale di cetacei nell'ambito della pesca e che modifica il regolamento (CE) n. 88/98 "Valutazione delle catture accidentali di specie protette nel traino pelagico (BYCATCH VII) 2016-2017" (2016-2017) Prof.ssa Carlotta Mazzoldi

University

STARS CoG 2017 "FIRMESs - Featuring a new class of Interface Regulators: the Mitochondria-ER Spacers" (2018-2020) Dr.ssa Marta Giacomello

STARS CoG 2017 "LRRKing - Role of the Parkinsons's disease kinase LRRK2 in shaping neurites and synapses" (2018-2020) Prof.ssa Elisa Greggio

STARS StG 2017 "CHIC - Cation Homeostasis In Chloroplasts and intracellular signaling" (2018-2020) Dr. Luca Carraretto

Progetto strategico 2011 "BIOINFOGEN - Bioinformatics for Personal Genomics" (2013-2017) Prof. Giorgio Valle

Progetto strategico 2011 "TRANSAC - Translation in Arrhythmogenic Cardiomyopathy: from pathobiology to molecular medicine and prevention" (2013-2017) Prof.ssa Alessandra Rampazzo

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy