Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • PostDoc

  • Dipartimento

    • Presentazione
    • La storia
    • Direzione
    • Organi collegiali
    • Organizzazione
    • Commissioni
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Bacheca di Dipartimento
    • Amministrazione trasparente
    • Assicurazione della Qualità del Dipartimento
  • Ricerca

    • Docenti
    • Unità di Ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetto di eccellenza
  • Didattica

    • Scuole medie superiori
    • Corsi di Studio
    • Dottorato di ricerca
    • Summer and Winter Schools
    • Scuola Galileiana
    • Segreterie e uffici
  • Servizi

    • Servizi alla Ricerca
    • Servizi alla Didattica
    • Prenotazioni Aule
    • Eduroam
    • MediaSpace
  • Home
  • Dipartimento
  • Persone
  • IndietroScheda persona
  • Presentazione
  • La storia
  • Direzione
  • Organi collegiali
    • Giunta
    • Consiglio di Dipartimento
  • Organizzazione
    • Settore Direzione e Sede di Chioggia
      • Segreteria di Direzione
      • Sede di Chioggia
    • Settore Contabilita' e acquisti
      • Ufficio Bilancio
      • Ufficio Acquisti
      • Ufficio Missioni e Personale esterno
    • Settore Didattica e Post-Lauream
      • Segreteria Didattica
      • Servizio Laboratori
      • Segreteria Dottorato
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Servizi Informatici
      • Servizio Informatico
      • Goods Supply
    • Settore Facility 'BioFacilities per la ricerca'
      • Facility Zebrafish
      • Fly Facility
      • Plant Genome Editing and Phenotyping
      • Servizio Ultracentrifughe
      • Servizio Serra
      • Servizio Citofluorimetria e Cell Sorting
      • NGS facility
      • Laboratorio tecnologico
      • Laboratorio BSL2 per colture cellulari
      • Servizio H2O Pura e Ultrapura
      • Servizio Radioisotopi
      • Servizio Microarray
      • Chioggia Facility
    • Settore Facility 'BioImaging'
    • Settore Laboratori di ricerca 'Biologia' e Servizi Tecnici
  • Commissioni
    • Commissione scientifica
    • Commissione didattica
    • Commissione per gli orari delle lezioni
    • Commissione Terza Missione
    • Commissione Dipartimentale per Progetti e Contratti (CDPC)
    • Commissione spazi dipartimentali
    • Commissione per le Collezioni museali
    • Commissione dipartimentale per la Comunicazione
    • Commissione per i servizi informatici
    • Commissione per le tematiche tecnico-amministrative
    • Commissione facilities DiBio
    • Commissione Orientamento e Tutorato
    • Commissione per la sede di Chioggia
  • Persone
    • Docenti
    • Personale tecnico e amministrativo
    • Assegnisti di ricerca
    • Dottorandi
  • Sedi e strutture
    • Orto Botanico
    • Chioggia
      • Palazzo Grassi
      • Stazione Idrobiologica
    • Collezioni museali
  • Bacheca di Dipartimento
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
      • Bandi didattica, ricerca e altre tipologie
      • Incarichi esterni
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Servizi erogati
  • Assicurazione della Qualità del Dipartimento

Skip to content

Immagine di MARTA GIACOMELLO

MARTA GIACOMELLO

Title: Professore associato

SSD: BIO/10 - Biochemistry

Address: VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA

Phone: 0498276300

E-mail: marta.giacomello@unipd.it

Curriculum

My career path is characterized by 3 intertwined fields of interest: i) cell signalling; ii) organelle biology and function; iii) development of genetically encoded probes. During my PhD in Prof. Paola Pizzo’s lab. I demonstrated that Ca2+ dyshomeostasis is an early hallmark of Alzheimer’s Disease (AD; Giacomello et al, Neurobiol Dis, 2005), thus paving the way for hypothesis that disrupted organelles communication underlyies this pathology (Area-Gomez, 2013). Throughout my post-doctoral trainings in the lab of Prof. Bruno Cozzi and Ernesto Carafoli I studied the signalling pathways underlying Huntington’s Disease (Costa et al, EMBO Mol Med 2010), Malignant hyperthermia (Canato et al, PNAS 2010) and hereditary deafness (Giacomello et al, Cell Calcium 2011; Giacomello et al, Int J Biochem Cell Biol 2013). In 2005 I increased my expertise in i) and iii) in the lab of R.Y. Tsien (UCSD, San Diego; 2008 Nobel prize in Chemistry) where I contributed to the generation of new Ca2+ indicators (Palmer et al, Chem Biol 2006); once back to Padova, in the lab of prof. Tullio Pozzan, I capitalized on this experience to demonstrate the existence of Ca2+ microdomains on the surface of mitochondria (Giacomello et al, Mol Cell 2010). This work, together with that of Hajnoczky’s group (Cordas et al, Mol Cell 2010), represents a milestone in the field of inter-organelles communication. In 2012 I pursued my interest in the latter topic by joining the lab of L. Scorrano (CMU, Geneve) where I developed and performed a High content, genome wide, screen to identify the proteins that modulate mitochondria-ER tethering (yet unpublished). In 2016 I joined the Dept of Biology, Univ. of Padova, as Assistant Professor of Biochemistry (RTDa in the Italian rank, RTDb since december 2019) and since then my laboratory has been interested in the pathophysiological consequences of mitochondria-ER contacts changes in pathophysiological models (Giacomello et al Cell Deaf Differ.2016; De Mario et al, Biochem Biophys Res Commun 2017; Sala-Vila et al, Sci Rep 2016; Ilacqua et al, Front Cell Dev Biol. 2017; Larrea et al, Hum Mol Gen, 2019).

Curriculum PDF File


Research area

Biochemistry Cell biology Molecular mechanisms underlying human diseases


Proposals for thesis

Thesis 1) Characterization of DPPA5 contribution to the cell physiology. Thesis 2) New FRET based probes to study organelles interaction Thesis 3) New chemical compounds modulating mitochondria-Endoplasmic Reticulum Contact sites: analysis of the molecolar mechanisms

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Bacheca di Dipartimento
  • Offerta formativa
  • Padua Research Archive
  • Progetti di ricerca
  • Finanziamenti alla ricerca
  • Relazioni internazionali per la ricerca

CONTATTI

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Posta Direzione: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy