
Servizio Radioisotopi
Sede: Complesso Biologico “A. Vallisneri”, Viale Giuseppe Colombo n. 3 / via Ugo Bassi n. 58/b
Ubicazione:
Gli spazi autorizzati all’utilizzo e allo stoccaggio di materiale radioattivo si trovano:
- V piano sud, laboratorio stanza n.6: 1 laboratorio per radioanalisi di classe II autorizzato per l’uso di sorgenti non sigillate di 3H, 14C, 32P, 33P, 35S zona sorvegliata secondo la definizione del D.Lgs.230/95 con aree accessorie : ingresso, spogliatoio, doccia
- V piano sud, laboratori stanze n. 5, 10 : laboratori chimici autorizzati all’uso di sorgenti non sigillate di 3H, 14C, 32P (zone sorvegliate con esposizione minore dei limiti fissati per il pubblico)
- V piano sud laboratori stanze n. 27, 14-15: Aree accessorie autorizzate all’uso di soluzioni di 3H (zone sorvegliate con esposizione minore dei limiti fissati per il pubblico)
- Piano interrato: 1 deposito per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi (zona sorvegliata con esposizione minore dei limiti fissati per il pubblico)
- Piano interrato laboratorio stanza n. 43: laboratorio autorizzato all’uso di sorgenti non sigillate di sali di Uranio naturale
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 10.00 alle 13.00, martedì e giovedì: dalle 9.30 alle 12.30
Responsabile del Servizio: Paola Ferraro
Gruppo operativo:
- Paola Ferraro, Responsabile dei laboratori di radio analisi e delle aree accessorie abilitate all’utilizzo (V piano sud) e allo stoccaggio di materiale radioattivo (piano interrato)
- Federico Caicci, Microscopia elettronica (Piano interrato)
- Alessandro Marinello, Collaboratore per i controlli di contaminazione ambientale
Modalità di contatto:
- E-mail del servizio: radioattivi.biologia@unipd.it
- Telefono
- Contatto diretto presso l'ufficio
Attività
- Gestione del data base del Dipartimento del personale autorizzato all’uso di radioisotopi e dei Microscopi Elettronici
- Gestione del registro ordini, carico e/o scarico dei radioisotopi (in collaborazione con Segreteria di Direzione)
- Gestione e distribuzione dei dosimetri personali per la misurazione della radioattività assorbita e loro sostituzione periodica
- Autorizzazione all’acquisto di nuovi radioisotopi e verifica dell’applicazione delle procedure relative all’acquisto, alla detenzione e all’uso dei prodotti radioattivi
- Addestramento rivolto a tutti coloro che richiedono l’autorizzazione all’utilizzo di radioisotopi
- Gestione dei laboratori di radio analisi e aree accessorie
- Verifica periodica della contaminazione ambientale
- Gestione del corretto smaltimento dei rifiuti radioattivi e predisposizione della richiesta di smaltimento alla ditta incaricata secondo le procedure previste per legge
- Gestione e controllo del deposito rifiuti radioattivi
- Controllo della strumentazione adottata
- Individuazione e soluzione di problematiche specifiche rilevate nelle aree di pertinenza