
Settore Imaging
Sede: Complesso Biologico “A. Vallisneri”, Viale Giuseppe Colombo n. 3 / via Ugo Bassi n. 58/b
Ubicazione: Ufficio: Primo Piano Sud, stanza n. 03 / Laboratori: Piano Interrato Nord, stanze n°. 40-43, 58-62, 52
Orario: da lunedì a venerdì: dalle 9.00 alle 17.00
Responsabile del settore: Federico Caicci
Gruppo operativo: Federico Caicci, Francesco Boldrin, Giuseppina Covello, Sara Schiavon
Modalità di contatto:
- E-mail di settore: imaging.biologia@unipd.it
- Telefono
- Contatto diretto presso l'ufficio
Microscopia Elettronica
Dotazione strumentale
- Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) FEI Tecnai G2 munito di una telecamera side-mounted Olympus Veleta e di una telecamera bottom-mounted TVIPS F114
- Vitrobot FEI Mark III
- Ultramicrotomi: LKB Ultrotome III, LKB Ultrotome V, Reichert-Jung Ultracut 70170
- Carbonatore Edwards E12E4
- Sputter coater/glow discarge Edwards S150B
- Critical point dryer Polaron CDP7501
Attività
- Preparazione ed osservazione di campioni per la microscopia elettronica a trasmissione tradizionale, campioni crio-fissati mediante plunge-freezing, macromolecole, frazionicellulari, nanoparticelle, materie plastiche e polimeriche.
- Immunocitochimica in pre e post embedding
- Consulenza tecnica e applicativa, interpretazione dei risultati
- Aggiornamento delle tecniche
- Manutenzione ed aggiornamento attrezzature
- Attività formative
- Attività di addestramento degli utenti
- Esercitazioni ed attività promozionali
Microscopia ottica e confocale
Dotazione strumentale
- Microscopi Confocali: Leica SP5, Zeiss LSM 700
- Microscopi ottici a fluorescenza: Leica 5000, Leica DMR
- Microscopio ottico a fluorescenza rovesciato con camera termostatata e controllo della CO2 per Imaging in-vivo: Leica DMI 4000
- Stereomicroscopio ottico a fluorescenza: Leica MZ16
Attività
- Istruzione e assistenza agli utilizzatori della microscopica ottica
- Istruzione e assistenza agli utilizzatori della microscopica confocale
- Manutenzione software e hardware allo stereomicroscopio e ai microscopi in campo chiaro e fluorescenza
- Attività di addestramento degli utenti
- Esercitazioni ed attività promozionali