Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Departments
  • Digital Libraries
  • School of Science
  • School of Science
  • SIT
  • Contacts
  • Webmail
  • Reserved area
    • Permits and holidays
    • Department Management
    • Reserved Area Access
    • Moodle Ph.D Biosciences
  • Moodle
    • Didactic Moodle
    • Moodle exams

DEPARTMENT OF BIOLOGY (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DEPARTMENT OF BIOLOGY (DiBio) - Università degli Studi di Padova

DEPARTMENT OF BIOLOGY (DiBio)

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ITA
CHIUDI
  • Services

  • Department

    • Presentation
    • History
    • The Director
    • Corporate Bodies
    • Organization of the Department
    • Departmental and Interdepartmental Commissions
    • People
    • Venues and buildings
    • Presentation
  • Research

    • Academic staff
    • Research Units
    • Research Projects
  • Teaching

    • Courses
    • PhD
    • Summer and Winter Schools
    • Galilean School
    • Secreteriats and Offices
  • Services

    • Teaching Services
  • Home
  • Department
  • People
  • IndietroScheda persona
  • Presentation
  • History
  • The Director
  • Corporate Bodies
    • Deliberative Assembly
    • Departmental Council
  • Organization of the Department
  • Departmental and Interdepartmental Commissions
    • Scientific Commission
    • Teaching Commission
    • Commission for teaching timetable
    • Committee for society engagement (or “Third Mission”)
    • Departmental Commission for research projects and PostDoc positions (CDPA), year 2018
    • Commission for departmental spaces allocation
    • Commission for Museum Collections
    • Departmental Commission for Communication
    • Commission for informatic services
    • Departmental Commission for Communication
    • DiBio facilities Commission
    • Commissione Orientamento e Tutorato
    • Scientific Commission
  • People
    • Academic Staff
    • Technical and administrative staff
    • Research Fellows
    • PhD students
  • Venues and buildings
  • Presentation

Skip to content

Immagine di LAURA BOCCARDO

LAURA BOCCARDO

Title: Contratto per attivita' di insegnamento, L. 240/10

SSD:

Address: VIALE GIUSEPPE COLOMBO,3 - VIA UGO BASSI,58/B - PADOVA

Phone:

E-mail: laura.boccardo@unipd.it

Immagine di DAVIDE BRAMBILLA

DAVIDE BRAMBILLA

Title: Contratto per attivita' di insegnamento, L. 240/10

SSD:

Address: VIALE GIUSEPPE COLOMBO,3 - VIA UGO BASSI,58/B - PADOVA

Phone:

E-mail: davide.brambilla@unipd.it

Immagine di ANTONIO CALOSSI

ANTONIO CALOSSI

Title: Contratto per attivita' di insegnamento, L. 240/10

SSD:

Address: VIALE GIUSEPPE COLOMBO,3 - VIA UGO BASSI,58/B - PADOVA

Phone:

E-mail: antonio.calossi@unipd.it

Immagine di MIRKO CHINELLLATO

MIRKO CHINELLLATO

Title: Contratto per attivita' di insegnamento, L. 240/10

SSD:

Address: VIALE GIUSEPPE COLOMBO,3 - VIA UGO BASSI,58/B - PADOVA

Phone:

E-mail: mirko.chinellato@unipd.it

Immagine di RENZO COLOMBO

RENZO COLOMBO

Title:

SSD:

Address:

Phone:

E-mail: renzo.colombo@unipd.it

Curriculum

Curriculum PDF File

Curriculum PDF File

Curriculum PDF File

Curriculum PDF File

Dopo gli studi di ottica e di optometria in Italia, mi sono perfezionato all’estero conseguendo la laurea in optometria statunitense accreditata (livello magistrale, Optometry Doctor degree, O.D., 1987), presso la InterAmerican University, School of Optometry, Porto Rico-USA. Docente di ruolo (a seguito di concorso per titoli ed esami) presso l’Istituto Statale di Cividale del Friuli (dove tuttora coordino il settore ottico), svolgo anche docenza e aggiornamenti specificamente per i temi di optometria, ottica visuale-fisiologica e percezione visiva, lenti a contatto, visione binoculare sia in Italia che, per un breve periodo, come adjunct Clinical Professor, presso l’Università InterAmericana di Porto Rico-USA. Dal 2016 sono Visiting Professor per il corso di laurea in optometria presso l'Aston University (Birmingham, UK) con la quale collaboro per un'edizione internazionale in Italia (Bologna). Sin dall’istituzione del corso di laurea in ottica e optometria ho svolto incarichi come professore a contratto per la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. (ora Dip.to Fisica ed Astronomia) dell’Università di Padova. Presso lo stesso ateneo ho svolto docenza per i Master interfacoltà in Ottica applicata (di II livello) e in Scienze e Tecnologie della Visione (I livello). Negli anni ho partecipato alla formazione in optometria e contattologia e all’abilitazione professionale di varie centinaia di ottici e optometristi in Italia (presso vari istituti in Italia) e sono stato coinvolto attivamente in problematiche della formazione e della professione di ottici e optometristi. Mi interesso prevalentemente di didattica e di ricerca in ambito di optometria. Collaboro con alcune realtà professionali: Società Optometrica Italiana-SOPTI (ex-presidente); rivista Lac, rivista Professional Optometry e ho collaborato per anni con la Rivista Italiana di Optometria. Inoltre sono consulente esterno per il laboratorio oftalmico dell’Istituto di certificazione dei prodotti oftalmici Certottica di Longarone (BL). Sono stato per vari anni capogruppo (convenor) del modulo internazionale “Visual Perception” dell’European Diploma in Optometry dell’European Council of Optometry and Optics presso il College of Optometry britannico. Sono tra i membri fondatori dell’European Academy for Optometry and Optics. Sono stato per vari anni consulente scientifico del Museo dell’occhiale di Pieve di Cadore.

Curriculum PDF File

Research area

Optometria e tecniche di esame visivo Visione binoculare Acuità spaziale ad alto e basso contrasto

Proposals for thesis

Last update: 06/02/2018
1) Il ruolo della protezione ad infrarosso nella protezione solare con dispositivi di protezione individuale (DPI). La protezione all’infrarosso (IR) è una caratteristica non standard nei dispositivi di protezione individuale (DPI) commerciali per la protezione solare, protezione concentrata attualmente sulla sola banda UV-visibile. Tuttavia, una parte della letteratura poco diffusa evidenzia che i soggetti considerano maggiormente confortevoli i DPI che offrono anche tale protezione e rimane da confermare l’innoquità delle radiazioni IR rispetto i tessuti oculari. Il lavoro si concentrerà su: la valutazione della attività di filtrazione in ambito di IR presso i laboratori dell’Università (o altri) di DPI commerciali; la revisione della letteratura sul tema specifico. 2) Facilità d’uso dei test di sensibilità al contrasto I test di sensibilità al contrasto sono considerati clinicamente utili e importanti nella valutazione del soggetto, ma rimangono poco diffusi nella pratica quotidiana dell’ottica oftalmica, dell’optometria e dell’oftalmologia. La tesi prevede un confronto dei fondamenti dei vari test e una comparazione delle procedure (per famiglie di test) al fine di identificare le procedure che possono inserirsi più agevolmente in un esame optometrico per fattore tempo, praticità... (Importante la conoscenza della lingua inglese) 3) Comparazione delle dominanze oculari Sensoriali, puntamento, vari metodi in comparazione 4) Uso dei detergenti per mani a base alcolica nella pratica contattologica (Da condurre in collaborazione con il docente di Igiene). 5) Aberrazioni oculari e livelli di luminanza in soggetti ametropi (popolazione centro ottico tipo) Aberrazioni totali valutati con i.profiler Zeiss 6) Aberrazioni oculari e miglioramento di av e sc con lenti iScription con due livelli illuminazione 7) Valutazione con pupillometro di Broca per dimensione pupillare con illuminazione ridotta 8) Valutazione del fenomeno della soppressione intermittente centrale ICS in popolazione presbite (in sviluppo) 9) Storia dell’ottica oftalmica e dell’optometria in Italia L’evoluzione scientifica e tecnica crea frequentemente nuovi ruoli professionali che con difficoltà sono incasellati tra quelli storici; così è accaduto anche per l’optometria. La riflessione sulla storia dell’ottica oftalmica e dell’optometria ha lo scopo di chiarire ruoli e dinamiche nazionali (anche in comparazione a quelle internazionali) che sono alla base dell’ambito professionale di riferimento del corso di laurea e al tempo stesso contribuire alle ipotesi sulle necessità tecniche e possibilità professionali future. La tesi prevede una ricerca sui testi e sul campo con le testimonianze di figure di riferimento. (Non è importante la conoscenza della lingua inglese) NB: Tutte le tesi sono in correlazione con un docente universitario strutturato. Richiesta allo studente la disponibilità a preparare, in seguito, un articolo/poster scientifico.
Last update: 06/02/2018
Last update: 01/12/2016
Last update: 21/03/2018
1. Training Accomodativo nel controllo della miopia 2. Forie e localizzazione spaziale
Last update: 06/02/2018

DEPARTMENT OF BIOLOGY (DiBio)

  • People
  • Research Projects

CONTACTS

Viale G. Colombo 3
(Accesso pedonale)
Via U.Bassi 58/ B
(Accesso carraio)

35131 Padova
Tel. +39 049 827 6178
Fax +39 049 807 2213
  • Department e-mail: direzione.biologia@unipd.it
  • Posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
  • Direttore
    Prof. Luigi Bubacco
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281