Introduzione
L’area verde dei complessi dipartimentali al Nord Piovego

Il presente materiale è il prodotto di un tirocinio, conclusosi poi con un elaborato di laurea dal titolo: Utilizzo dell’area verde dei complessi dipartimentali al Nord Piovego come “Giardino Botanico” ad uso didattico (relatore Prof. Giovanni Caniglia, laureanda Nadia Rappo).
Senza volontà alcuna di confronto con lo storico Orto Botanico dell’Università di Padova, questa area offre agli studenti di materie botaniche del Dipartimento di Biologia una discreta panoramica sulla flora ornamentale e spontanea.
Per apprezzare l’area verde, viene proposto un itinerario che evidenzia le piante arboree ed arbustive che vi si possono osservare. L’area è stata suddivisa in 4 settori:
- settore A rivolto a Nord, Via Bassi
- settore B rivolto a Sud, Viale Colombo
- settore C rivolto ad Est, Via Venezia
- settore D rivolto a Ovest, Via Bassi.

Sulla mappa, in corrispondenza delle specie indicate, è possibile collegarsi alle rispettive schede di dettaglio, ove sono contenuti dati informativi tratti dalla Flora d’Italia (PIGNATTI, 1982); inoltre sono presenti informazioni aggiuntive, come ad esempio: notizie circa l’etimologia del Genere (DE THEIS, 1815), la cronologia nella flora italiana (SACCARDO, 1909) e, ove possibile, gli areali (MEUSEL, 1965, 1978). Tutte le foto sono originali (Nadia Rappo), mentre i disegni sono stati tratti dalle tavole a colori di DAHLSTROM & SUNESEN (in MITCHELL, 1978). E’ stato redatto un elenco floristico che include, oltre alle specie arboree ed arbustive, anche le specie erbacee spontanee presenti nell’area; di queste è stato realizzato un erbario che è conservato presso il Laboratorio di Geobotanica (III piano Sud).



tratto dall' elaborato di laurea di Nadia Rappo