
Presentazione del progetto PARSIL
Pubblicato il: 02.12.2024 11:27
Venerdì 6 dicembre 2024, ore 10 in Aula Magna Polo multifunzionale Antonio Vallisneri ci sarà la presentazione del progetto PARSIL
L’impiego intensivo di acaricidi sintetici ha portato ad una farmaco-resistenza da parte di questi parassiti, vanificando i trattamenti e apportando un danno ecologico, economico e rischi per la salute umana. Lo studio e lo sviluppo di trattamenti alternativi, è quindi cruciale per realizzare una gestione degli acari parassiti più efficace e sostenibile per l’ambiente e l’economia.
Il progetto PARSIL mira ad applicare un approccio basato sulla tecnica dell’RNA interference per il controllo di due acari dannosi in ambito zootecnico. Varroa destructor è il principale parassita responsabile del declino delle colonie di Apis mellifera, mentre l’acaro Dermanyssus gallinae causa grosse infestazioni negli allevamenti avicoli. Il progetto mira a identificare nuovi target molecolari su cui disegnare dsRNA specifici contro V. destructor e D. gallinae e quindi testare queste molecole su entrambe le specie in condizioni di laboratorio per verificare il loro effetto sull’espressione genica.