
Prof. Szabò wins the prestigious Advanced ERC Grant!
Pubblicato il: 23.06.2025 18:10
CONNECTING VOLTAGE-GATED POTASSIUM CHANNELS TO TRANSCRIPTIONAL AND TRANSLATIONAL REGULATION
"I canali ionici consentono il passaggio controllato di ioni specifici attraverso le membrane biologiche. Tra questi, i canali del potassio sono molto diffusi: si trovano nella maggior parte delle cellule di quasi tutti gli organismi e regolano numerose funzioni fisiologiche in risposta agli stimoli ambientali. L’obiettivo del progetto è comprendere come i canali ionici del potassio contribuiscano alla regolazione della proliferazione cellulare e dell’infiammazione, anche indipendentemente dalla loro funzione tradizionale di trasporto del potassio. Il progetto si propone di svelare nuovi ruoli di questi canali nella trasduzione del segnale, aprendo una prospettiva innovativa su come le cellule modulano l’attività genica e la sintesi proteica in risposta ai cambiamenti ambientali. Il progetto ERC, nato dai risultati ottenuti grazie ai finanziamenti AIRC e al programma PNRR CN3 - Spoke 2 sul cancro, si basa su un approccio multidisciplinare e porterà a un vero cambiamento di paradigma nella comprensione dei meccanismi cellulari fondamentali. Acquisire una comprensione approfondita dei meccanismi alla base dell’azione dei canali ionici potrebbe aprire la strada allo sviluppo di terapie innovative contro numerose patologie caratterizzate da proliferazione cellulare e processi infiammatori anomali, come ad esempio il cancro. I canali ionici, infatti, possono essere modulati da molecole specifiche anche a concentrazioni estremamente basse, rendendoli bersagli ideali per interventi farmacologici mirati ed efficaci.
Nel gruppo di lavoro sono coinvolti tre colleghe del dipartimento di Biologia (Prof. Cendron, Dr. Checchetto e Dr. Varanita), un collega del Dipartimento di Scienze Biomediche (Prof. Blaauw) e uno di Delft (Prof. Jakobi). Sono molto grata a loro, ai membri attuali e passati del mio gruppo e ad alcuni colleghi del UniPD per avermi aiutato a raggiungere questo traguardo."
La Prof.ssa Szabò ha conseguito la laurea magistrale in biologia e chimica presso l'Università Eotvos Lorand di Budapest e il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova. Dopo una borsa di studio di due anni dell'EMBO presso l'Università di Tubinga, è diventata ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia dell'UniPD nel 1998. È stata selezionata come EMBO Young Investigator nel 2002 ed eletta membro dell'EMBO nel 2023 ed è stata coordinatrice della scuola di dottorato in Bioscienze dell'Università di Padova (dal 2017 al 2023). Nel 2022 è stata eletta co-presidente del sottogruppo Bioenergetica, Mitocondri e Metabolismo dell'American Biophysical Society (2022-2024). Nel 2015 e nel 2017 ha co-presieduto la Gordon Research Conference sui canali e trasportatori organellari. Ha svolto i suoi studi grazie a prestigiosi finanziamenti nazionali e internazionali come PI/coordinatrice (ad esempio World Wide Cancer Research, Human Frontiers Science Program grant, Michael J Fox Foundation grant, AIRC, Associazione per la Sclerosi Multipla, Telethon). La Prof.ssa Szabò inoltre fa parte di diverse commissioni di valutazione nazionali e internazionali. Il suo interesse si focalizza sull'identificazione molecolare e la caratterizzazione funzionale dei canali ionici codificati dal nucleo negli organelli bioenergetici, sfruttando una combinazione di biologia molecolare e cellulare con studi di biofisica e bioenergetica. Attualmente, il suo gruppo sta lavorando su malattie mitocondriali e sul targeting farmacologico e genetico di diversi canali ionici mitocondriali nel contesto del cancro e delle malattie autoimmuni.
English version:
"Ion channels mediate the controlled transport of specific ions across biological membranes. Among these, potassium channels are ubiquitous, being present in the majority of cells across almost all organisms, where they regulate a wide array of physiological functions in response to environmental stimuli. The primary objective of this project is to investigate how ion channels contribute to the regulation of cell proliferation and inflammatory processes, even independently of their canonical role in potassium transport. The research aims to elucidate novel functions of these channels in signal transduction, offering a transformative perspective on how cells modulate gene expression and protein synthesis in response to environmental changes. This represents a potential paradigm shift in our understanding of fundamental cellular processes. The ERC-funded project builds upon findings obtained through prior support from AIRC and the PNRR CN3 - Spoke 2 program on cancer, and is based on a multidisciplinary research framework. Achieving a deeper mechanistic understanding of ion channel function may enable the development of innovative therapeutic strategies for a range of diseases associated with dysregulated cell proliferation and chronic inflammation, including cancer. Given that ion channels can be selectively modulated by specific molecules at extremely low concentrations, they represent highly promising targets for the development of precise and effective pharmacological interventions.
The working group includes three colleagues from the Department of Biology (Prof. Cendron, Dr. Checchetto and Dr. Varanita), a colleague from the Department of Biomedical Sciences (Prof. Blaauw) and one from Delft (Prof. Jakobi). I am very grateful to them, to the current and past members of my group and to some of my colleagues at UniPD for helping me achieve this goal."
Prof. Szabò received M.Sc. in biology and chemistry at the University Eotvos Lorand in Budapest and Ph.D at the Department of Biomedical Sciences at the University of Padova. Following an EMBO long-term fellowship at the University of Tuebingen, she became researcher at the Department of Biology at UniPD in 1998. She has been selected as EMBO Young Investigator in 2002 and elected as EMBO Member in 2023 and was the Coordinator of the Ph.D. school in Biosciences at the University of Padova (from 2017 to 2023). In 2022 she was elected as Co-Chair of the Bioenergetics, Mitochondria & Metabolism Subgroup of the American Biophysical Society (2022-2024). In 2015 and 2017 she co-chaired the Gordon Research Conference on Organellar Channels and Transporters. Prof. Szabò participates in several national and international evaluation panels. She carried out her studies thanks to prestigious national and international grants as PI/coordinator (e.g. World Wide Cancer Research, Human Frontiers Science Program grant, Michael J Fox Foundation grant, AIRC, Association for Multiple Sclerosis, Telethon). Her interest focuses on the molecular identification and functional characterization of nucleus-encoded ion channels in bioenergetic organelles, exploiting a combination of molecular and cell biology with biophysics and bioenergetics studies. Currently, her group is working on pharmacological and genetic targeting of different mitochondrial ion channels in the context of cancer, autoimmune diseases and on mitochondrial diseases.