Lucio Bonato
Dipartimento di Biologia - Universita' di Padova
via U.Bassi 58b - I-35131 Padova - tel. 049 8277487
ricerca
Prealpi Orientali
biocenosi e storia naturale
Le biocenosi che si sviluppano nella fascia marginale delle Alpi Orientali sono state modellate da una complessa storia geomorfologica, climatica e antropica. L'esclusiva biodiversita' delle Prealpi merita una documentazione piu' dettagliata e offre uno scenario stimolante per indagare processi microevolutivi e dinamiche ecologiche a scala fine. |
|
|
biocenosi prealpine
Le comunita' biologiche delle Prealpi Orientali sono arricchite da linee esclusive di artropodi cavernicoli e di suoli forestali, comunita' isolate che richiamano biocenosi sia submediterranee sia alpine, nonche' assetti compositi di elementi floristici e faunistici: un'eredita' naturalistica che necessita di tutela e che e' in attesa di essere esplorata in modo pił approfondito. |
|
|
|
salamandre alpine
Notevoli oscillazioni climatiche hanno plasmato l'attuale distribuzione di anfibi e rettili nell'Europa meridionale. Linee differenziate relittuali di salamandre alpine sono state scoperte in modo inatteso in tempi recenti sulle Prealpi Venete. |
|
|
|
farfalle diurne
Nonostante ricevano un raro apprezzamento popolare e siano rappresentati da una elevata ricchezza di specie, i ropaloceri sono stati poco indagati lungo il margine meridionale delle Alpi. Ricerche basilari sulla loro distribuzione ed ecologia stanno rivelando un complesso pattern di diversita' geografica e di valori naturali. |
alcune pubblicazioni
Diversity among peripheral populations: genetic and
evolutionary differentiation of Salamandra atra at the southern edge of the
Alps |
How many species of centipedes coexist in temperate forests? Estimating local species richness of Chilopoda in soil coenoses of the South-Eastern Prealps
Peretti E., Bonato L., 2018. 89: 25-32. |
The European centipedes hitherto referred to Eurygeophilus, Mesogeophilus and Chalandea (Chilopoda, Geophilomorpha): taxonomy, distribution and geographic variation of the segment number
Bonato L., Barber A., Minelli A. 2006 Journal of Natural History, 40: 415-438. |
The evolution of the melanistic colour in the Alpine Salamander Salamandra atra as revealed by a new subspecies from the Venetian Prealps
Bonato L. & Steinfartz S. 2005 Italian Journal of Zoology, 72: 253-260. |
On the distribution and chromatic differentiation of the Alpine Salamander Salamandra atra Laurenti, 1768 between Val Lagarina and Val Sugana
(Venetian Prealps):
an updated review
Bonato L., Grossenbacher K., 2000 Herpetozoa, 13: 171-180. |
Le comunita' di farfalle diurne (Papilionoidea e Hesperioidea) negli ambienti aridi ripari del Piave nel suo settore prealpino (Nord-Est Italia)
Bonato L., Zamprogno E., Bettiol K., Zamprogno B., Uliana M., 2009 De Rerum Natura, 5: 23-45.
|
Dai vertebrati agli invertebrati: un progetto di indagine sulle farfalle diurne del Veneto
Bonato L., Uliana M., Beretta S., Paolucci P., Zanetti M., Bon M., 2011 Bollettino Mus. Storia Nat.Venezia, 61 (suppl.): 24-31 |
|
lista completa delle pubblicazioni